Archivio Incontri


Gli scrittori? Irrilevanti. Parola di Giovanni Mariotti

27/03/2025 18:30   Casa Manzoni

Giovedì 27 marzo, alle ore 18:30, a Casa Manzoni: un appuntamento dedicato a Giovanni Mariotti, scrittore eccentrico dalla lunga militanza editoriale. Dai primi lavori nella pubblicità, alla collaborazione con Franco Maria Ricci, Mariotti ha costruito una carriera che si distingue per originalità, e riservatezza. Lontano dalle luci dei riflettori, dove le parole più potenti emergono senza frenesia. Oggi, Mariot...

Leggi tutto →

Bambini e ragazzi: tutti gli appuntamenti di marzo!

25/03/2025 11:00   Online - YouTube

Ecco gli appuntamenti di martedì 25 marzo per i giovani lettori sul nostro canale YouTube: Piccoli lettori scoprono Giuditta Campello, accompagnata dalle melodie di Claudio Cornelli, leggerà alcuni passi tratti da Undici gatti nel sacco (L’Ippocampo ragazzi, 2022), di Noburo Baba, con la traduzione di Asuka Ozumi. Al termine verrà proposto un piccolo lavoro da svolgere. Piccoli lettori crescono Giuditta...

Leggi tutto →

Dino Campana, il poeta notturno dalle suole di vento

20/03/2025 18:30   Casa Manzoni - Milano

Cari Amici del Circolo,
Vi aspettiamo giovedì 20 marzo, alle ore 18:30, a Casa Manzoni per un appuntamento dedicato a Dino Campana, poeta dalla vita errabonda e avventurosa, in occasione dell’uscita del Meridiano Mondadori Dino Campana: L’opera in versi e in prosa (2024). Noto per i suoi Canti Orfici (1914), opera che segna l’apice di una poetica visionaria, ricca di simboli e immagini oniriche, Campana cela...

Leggi tutto →

Gruppo di lettura "Libertà e vecchi merletti"

18/03/2025 18:00   Casa Manzoni - Milano

Martedì 18 marzo si è tenuto il secondo appuntamento del nostro gruppo di lettura ð‘³ð’Šð’ƒð’†ð’“ð’•ð’‚Ì€ ð’† ð’—ð’†ð’„ð’„ð’‰ð’Š ð’Žð’†ð’“ð’ð’†ð’•ð’•ð’Š, a cura di ð‚ð«ð¢ð¬ð­ð¢ð§ðš ðŒðšð«ðœð¨ð§ð¢. Tema centrale degli incontri è la figura della ð‘‚ð‘™ð‘‘ ð¿ð‘Žð‘‘𑦠inglese: gran dama o signora arruffata, sempre con in testa un cappello, saggia, eccentrica, indipende...

Leggi tutto →

Gruppo di lettura "Le donne di Casa Manzoni"

11/03/2025 18:00   Casa Manzoni - Milano

Si è tenuto, lo scorso martedì, il primo incontro del nostro gruppo di lettura ð‘³ð’† ð’…ð’ð’ð’ð’† ð’…ð’Š ð‘ªð’‚ð’”ð’‚ ð‘´ð’‚ð’ð’›ð’ð’ð’Š, a cura di ð‰ð¨ð§ðž ð‘ð¢ð¯ðš. Tema centrale degli incontri è la vita, le passioni e le relazioni delle donne che hanno fatto parte della vita di Alessandro Manzoni.

Abbiamo esplorato insieme due romanzi molto diversi tra loro: ð‘³ð’...

Leggi tutto →

Il romance italiano? Fu inventato da Liala

06/03/2025 18:30   Casa Manzoni - Milano

Cari Amici del Circolo,
giovedì 6 marzo, alle ore 18:30, a Casa Manzoni, appuntamento dedicato ad Amalia Liana Negretti Odescalchi, in arte Liala, a trent’anni dalla sua scomparsa. I suoi romanzi, ricchi di storie d’amore, lusso e abiti sontuosi, affascinarono milioni di lettrici, offrendo loro anche la possibilità di esplorare i territori proibiti del desiderio femminile. La sua, dunque, non fu solo lette...

Leggi tutto →

Emily Dickinson nella sua casa

20/02/2025 18:30   Casa Manzoni - Milano

Nel 2019, Benedetta Centovalli volle vedere Homestead, la casa di Amherst dove nacque Emily Dickinson, e in cui visse per gran parte della sua esistenza. Nel volume Nella stanza di Emily (La Tartaruga, 2025), l’autrice raccoglie le suggestioni della sua visita, chiedendosi cosa fosse andata a cercare tra quelle mura. Forse il segreto di una creatura in esilio volontario che attraversò un mare in tempesta...

Leggi tutto →

Gruppo di lettura "LIbertà e vecchi merletti"

18/02/2025 18:00   Casa Manzoni -Milano

Martedì 18 febbraio si è tenuto il primo appuntamento del nostro gruppo di lettura ð‘³ð’Šð’ƒð’†ð’“ð’•ð’‚Ì€ ð’† ð’—ð’†ð’„ð’„ð’‰ð’Š ð’Žð’†ð’“ð’ð’†ð’•ð’•ð’Š, a cura di ð‚ð«ð¢ð¬ð­ð¢ð§ðš ðŒðšð«ðœð¨ð§ð¢. Tema centrale degli incontri è la figura della ð‘‚ð‘™ð‘‘ ð¿ð‘Žð‘‘𑦠inglese: gran dama o signora arruffata, sempre con in testa un cappello, saggia, eccentrica, indipend...

Leggi tutto →

Non solo Stendhal! Milano, la città degli scrittori

06/02/2025 18:30   Gallerie d'Italia - Milano

Si è svolto alle Gallerie d’Italia - Milano, un incontro speciale ideato in collaborazione con il Centro Nazionale Studi Manzoniani. L’appuntamento si inserisce nel programma delle Gallerie d’Italia “#INSIDE. Dentro le mostre”, un palinsesto di approfondimenti tematici, legati agli eventi espositivi in corso. In questa occasione, l'incontro sarà dedicato alla mostra Il genio di Milano. Croce...

Leggi tutto →

A che punto era la notte, quando l’allievo superò il maestro?

30/01/2025 18:30   Casa del Manzoni - Milano

Giovedì 30 gennaio, alle ore 18:30, presso Casa Manzoni, si è tenuto un incontro in cui abbiamo avuto come ospiti Maurizio Serra, diplomatico e scrittore, autore di Scacco alla pace (Neri Pozza, 2024), e Giordano Bruno Guerri, storico, saggista e presidente della Fondazione Il Vittoriale degli Italiani, che ha recentemente pubblicato Benito (Rizzoli, 2024). Pier Luigi Vercesi, giornalista e scrittore, modererà il dialogo, ...

Leggi tutto →

Libertà e vecchi merletti

16/01/2025 18:30   Casa Manzoni, via Morone 1 - Milano

Giovedì 16 gennaio, a Casa Manzoni, alle ore 18.30, csi è tenuto un incontro che inaugura il progetto “Museo e letture per tutte le età”, ideato in collaborazione con il Centro Nazionale Studi Manzoniani, e reso possibile grazie al contributo di Fondazione Cariplo. Cristina Marconi, scrittrice e giornalista, ci offrirà l’opportunità di leggere, o rileggere, alcuni indimenticabili romanz...

Leggi tutto →

Umberto Eco - La biblioteca del mondo

04/12/2024 06:00  

Mercoledì 4 dicembre, alle ore 18.00, a Casa Manzoni, si è tenuta  la proiezione speciale del film-documentario Umberto Eco – La biblioteca del mondo, di Davide Ferrario, in collaborazione con la Scuola di scrittura Belleville di Milano.   Con 30.000 volumi di titoli tra moderni e contemporanei, e 1.500 libri rari e antichi, la biblioteca privata di Umberto Eco era un mondo a sé. A partire da questo luog...

Leggi tutto →

Il Gattopardo c’est moi

16/11/2024 16:00   Casa Manzoni

Vi aspettiamo sabato 16 novembre, alle ore 16.00, a Casa Manzoni, per parlare di due bellissimi libri che sembrano parlarsi: Il principe fulvo (Sellerio, 2024) di Salvatore Silvano Nigro, dedicato a Giuseppe Tomasi di Lampedusa, e La bella confusione (Einaudi, 2023) di Francesco Piccolo, nel quale vengono ricostruiti i mesi in cui Luchino Visconti girava Il Gattopardo e Federico Fellini era il regista di Otto e mezzo. Erano gli anni Sessanta, qua...

Leggi tutto →

Ricette da Casa Manzoni

15/11/2024 17:30   SPAZIOXNOI

Vi aspettiamo venerdì 15 novembre, alle ore 17.30, presso SPAZIOXNOI, situato all’angolo tra viale Monza e via Popoli Uniti, per il secondo incontro del nostro progetto Il bel cielo di Lombardia, sostenuto da Regione Lombardia. Grazie al curioso, gustosissimo libretto Ricette da Casa Manzoni, nato dalla collaborazione fra la Fondazione Maria Cosway e il Centro Nazionale di Studi Manzoniani, potremo entrare nella cucina di una fami...

Leggi tutto →

Fiabe gialle: un Meridiano per Agatha Christie

12/11/2024 18:00   Casa Manzoni

Martedì 12 novembre alle ore 18.00, a Casa Manzoni, si è svolto un pomeriggio dedicato ad Agatha Christie e alla riscoperta di una selezione di dieci scritti, tra romanzi e racconti, pubblicati nel nuovo Meridiano Mondadori. Il volume, curato da Antonio Moresco, appassionato lettore delle sue opere, presenta una ricca e articolata Introduzione, la nota che spiega le ragioni della selezione e una dettagliata cronologia della vita ...

Leggi tutto →

GLI AUTORI FUORI PORTA: geografia e storia dei paesaggi lombardi. Fra Milano e il Ticino

08/11/2024 14:00   Bosco di Riazzolo e Cascina Forestina - Parco Agricolo Sud Milano - Cisliano (MI)

Venerdì 8 novembre 2024, al Bosco di Riazzolo e Cascina Forestina – Parco Agricolo Sud Milano – Cisliano (MI), si è svolto un incontro speciale dedicato alla bellezza della letteratura e dei luoghi che l’hanno ispirata, nell’ambito del progetto "GLI AUTORI FUORI PORTA: geografia e storia dei paesaggi lombardi. Fra Milano e il Ticino". Curato da Niccolò Reverdini e promosso dal Teatro Franc...

Leggi tutto →

Novembre con Il Circolo dei Lettori di Milano

30/10/2024 18:00   Casa Manzoni e SPAZIOXNOI

Vi presentiamo con piacere il programma di incontri per il mese di novembre, in occasione della settimana di Bookcity, insieme a una speciale passeggiata letteraria nella campagna intorno a Milano, per leggere opere di scrittori lombardi en plein air.   📚 Eventi in collaborazione con Bookcity 2024:   Martedì 12 novembre, ore 18.00 - Casa Manzoni Fiabe gialle: un Meridiano per Agatha Christie Con Antonella Lat...

Leggi tutto →

Magica alchimia al Cairo

23/10/2024 18:30   Casa Manzoni

Cari Amici del Circolo, vi aspettiamo eccezionalmente mercoledì 23 ottobre alle ore 18.30, a Casa Manzoni, per un pomeriggio dedicato all’intenso romanzo di Denise Pardo, "La casa sul Nilo",  edito da Neri Pozza, un memoir in cui passato familiare e Storia si intrecciano nel racconto di un Medio Oriente caratterizzato dal cosmopolitismo, la multiculturalità e il rispetto per le differenze religiose. Al contra...

Leggi tutto →

Picasso, lo straniero

09/10/2024 18:30   Casa Manzoni

Vi aspettiamo eccezionalmente mercoledì 9 ottobre alle ore 18.30, a Casa Manzoni, per un pomeriggio dedicato a uno dei più geniali artisti di tutti i tempi: Pablo Picasso. Grazie alla storica dell’arte Annie Cohen-Solal, autrice del saggio Picasso. Una vita da straniero (Marsilio 2024) e curatrice di due bellissime mostre sull’artista, inaugurate da poco a Milano e a Mantova, seguiremo il giovane Picasso - nell’...

Leggi tutto →

Presentazione del bando della VII edizione del Premio Nazionale di Letteratura Neri Pozza E Neri Pozza Under 35 (2024-2025)

29/09/2024 10:00   Verona

Non perdetevi la prima edizione di Wunderkammer, il Festival letterario di Neri Pozza Editore! Il festival si terrà dal 27 al 29 settembre 2024 e prevederà tre giorni di incontri con importanti autori italiani e internazionali, sullo sfondo del monumentale Palazzo della Gran Guardia a Verona. Il tema della prima edizione di Wunderkammer è Fusioni: il calendario di appuntamenti è votato infatti all’incontro ...

Leggi tutto →

Dedicato a Giuseppe Pontiggia - Un libro che divorerei

26/09/2024 18:00   Casa Manzoni

Cari Amici del Circolo, vi aspettiamo giovedì 26 settembre alle ore 18.00, a Casa Manzoni, per il primo appuntamento del nostro progetto “Il bel cielo di Lombardia”, sostenuto da Regione Lombardia. Sarà un pomeriggio Dedicato a Giuseppe Pontiggia - scrittore, saggista, aforista e consulente editoriale - a novant’anni dalla sua nascita. Sarà anche l’occasione per farvi conoscere un nuovo marchio e...

Leggi tutto →

Vite di uomini illustri e dimenticati: Felice Carena e Riccardo Gualino, solo un quadro in comune.

12/09/2024 18:30   Gallerie d'Italia-Milano

Siamo molto lieti di riprendere i nostri incontri, invitandovi alle Gallerie d’Italia - Milano per un appuntamento speciale, pensato a latere della preziosa mostra in corso: “Felice Carena” a cura di Luca Massimo Barbero, Virginia Baradel, Luigi Cavallo, Elena Pontiggia, visitabile fino al 29 settembre 2024. Giovedì 12 settembre, alle ore 18.30, Laura Lepri, direttrice del Circolo dei Lettori di Milano, seguirà ...

Leggi tutto →

Un incantevole weekend di fine estate

dal 30/08/2024 al 01/09/2024 10:00   Albergo Serena - Cerri

Anche quest’anno siamo lieti di offrirvi la possibilità di partecipare a uno speciale, incantevole weekend di fine estate! Un seminario di lettura, organizzato come ogni anno in concomitanza con il Festival della Mente di Sarzana, in provincia di La Spezia. Per tre giorni ci immergeremo in splendide pagine di grandi romanzi della letteratura. Intorno a noi, gli oliveti liguri, il silenzio della collina, il mare a pochi passi e Sarzan...

Leggi tutto →

Il giardino di Bloomsbury

30/05/2024 18:30   Casa Manzoni, via Morone 1 - Milano

Incontro a Casa Manzoni, giovedì  30 maggio, alle ore 18.30, con Mario Fortunato, autore del bellissimo libro Il giardino di Bloomsbury, uscito recentemente per Bompiani. L’autore e Liliana Rampello, studiosa di letteratura inglese e saggista, ci porteranno a Charleston House, nella campagna inglese, diventata, nel periodo tra le due guerre, dimora di un’anticonformista e straordinaria famiglia allargata, composta da ta...

Leggi tutto →

Un'isola tutta per sé ai Tropici

16/05/2024 18:30   Casa Manzoni, via Morone 1 - Milano

Vi aspettiamo a Casa Manzoni, giovedì 16 maggio, alle ore 18.30, per un incontro dedicato al viaggio e alla scoperta di quegli artisti, narratori, poeti che hanno cercato un’isola esotica tutta per sé. Ambrogio Borsani, autore di Assalto al paradiso (Neri Pozza 2022), ci racconterà, con parole e immagini, i suoi pellegrinaggi letterari: dallo Sri Lanka a Samoa, fino alle Isole Marchesi, sulle tracce di Neruda, C...

Leggi tutto →

Aria di famiglia

06/05/2024 18:30   Casa Manzoni, via Morone 1 - Milano

Vi aspettiamo a Casa Manzoni, eccezionalmente lunedì 6 maggio, alle ore 18.30, per un incontro dedicato al nuovo romanzo Aria di famiglia di Alessandro Piperno (Mondadori), che narra l’odissea esistenziale di un professore in crisi e di un bambino entrato improvvisamente nella sua vita per stravolgerla. Insieme scopriranno cosa significhi costruire una famiglia. Con l’autore dialogherà Mauro Novelli, presidente del...

Leggi tutto →

Il potere curativo delle narrazioni: gli effetti della lettura sul cervello

29/04/2024 18:00   Mare Culturale Urbano - Via Gabetti 15, Milano

vi aspettiamo lunedì 29 aprile a Mare Culturale Urbano, alle ore 18.00, per il primo incontro del ciclo Il potere curativo delle narrazioni, dal titolo “Gli effetti della lettura sul cervello”.  Questa serie di appuntamenti nasce dalla collaborazione con l’Università di Modena e Reggio Emilia nel quadro del nostro progetto “L'educazione sentimentale - percorsi di letteratura e di socializzazione per ...

Leggi tutto →

Paul Celan, la parola strappata al silenzio

11/04/2024 18:30  

Vi aspettiamo giovedì  11  aprile alle ore 18.30, a Casa Manzoni, con l’ultimo incontro del ciclo “I Contemporanei leggono i Classici”, in collaborazione con il Centro Nazionale Studi Manzoniani e i Meridiani Mondadori. In questa occasione il poeta Milo De Angelis, ci parlerà di Paul Celan, uno dei massimi lirici del ventesimo secolo, che ha saputo porsi come testimone degli orrori della storia e dare ...

Leggi tutto →

Truman Capote, miserie e splendori

21/03/2024 18:30   Casa Manzoni, via Morone 1 - Milano

Giovedì  21 marzo alle ore 18.30, vi aspettiamo a Casa Manzoni, con il terzo incontro del ciclo “I Contemporanei leggono i Classici”, in collaborazione con il Centro Nazionale Studi Manzoniani e i Meridiani Mondadori. In questa occasione Antonio D’Orrico, giornalista, scrittore e critico letterario, ci parlerà di Truman Capote, il celeberrimo autore di Colazione da Tiffany e A sangue freddo. Artista camaleo...

Leggi tutto →

Innamoramento ed educazione emotiva: Madame Bovary

09/03/2024 18:30   Mare Culturale Urbano

vi aspettiamo sabato 9 marzo a Mare Culturale Urbano, alle ore 18.30, per il terzo incontro letterario del nostro progetto “L'Educazione Sentimentale - percorsi di letteratura e di socializzazione per la prevenzione della violenza di genere”.   Laura Lepri, direttrice del Circolo dei Lettori di Milano, ci racconterà Madame Bovary di Gustave Flaubert, la cui protagonista, ambiziosa e sognatrice, persiste nella ricerc...

Leggi tutto →

John Edward Williams, l’uomo che non c’era

07/03/2024 18:30   Casa Manzoni, via Morone 1 - Milano

Giovedì 7 marzo alle ore 18.30, vi aspettiamo a Casa Manzoni, per il secondo incontro del ciclo “I Contemporanei leggono i Classici”, in collaborazione con il Centro Nazionale Studi Manzoniani e i Meridiani Mondadori. In questa occasione avremo come ospite lo scrittore Marco Missiroli che ci  racconterà  il destino bizzarro di John Edward Williams, autore a lungo quasi sconosciuto, diventato un simbolo della...

Leggi tutto →

Conflitto e violenza nei rapporti amorosi: Sonata a Kreutzer

24/02/2024 18:30   Mare Culturale Urbano - Via Gabetti 15, Milano

vi aspettiamo sabato 24 febbraio a Mare Culturale Urbano, alle ore 18.30, per il secondo incontro letterario del nostro progetto “L'Educazione Sentimentale - percorsi di letteratura e di socializzazione per la prevenzione della violenza di genere”.   L’appuntamento è dedicato a Sonata a Kreutzer di Lev Tolstoj, romanzo che, ancora oggi, ci frastorna e scandalizza, per le teorie scomode e provocatorie su questi...

Leggi tutto →

Gli anni del nostro incanto. Milano e la Callas

15/02/2024 18:30   Gallerie d'Italia - Milano

Vi aspettiamo alle Gallerie d’Italia-Milano, giovedì 15 febbraio alle ore 18.30, per un incontro, tra parole e immagini, dedicato a un periodo della nostra Storia che ormai ha i contorni del mito: gli anni ’50 e ’60 del secolo scorso. Ne fu protagonista, fra gli altri, la città di Milano, dove confluirono uomini e donne in cerca di un nuovo benessere e alcune nascenti stelle dello spettacolo. Prima fra tutte Maria ...

Leggi tutto →

Baudelaire, un solitario innamorato della folla

01/02/2024 18:30   Casa Manzoni, via Morone 1 - Milano

Giovedì 1° febbraio alle ore 18.30, vi aspettiamo a Casa Manzoni, per il primo incontro del ciclo “I Contemporanei leggono i Classici”. Questa serie di quattro appuntamenti nasce dalla collaborazione con il Centro Nazionale Studi Manzoniani e i Meridiani Mondadori che, dopo quasi mezzo secolo, ripubblicano alcuni autori in un’edizione ampliata e con una nuova veste grafica. In questa occasione avremo come ospite...

Leggi tutto →

Il lato oscuro dell'amore: Cime tempestose

25/01/2024 18:30   Casa Manzoni, via Morone 1 - Milano

Vi aspettiamo giovedì 25 gennaio a Casa Manzoni, alle ore 18.30, per il primo incontro del nostro progetto “L'Educazione Sentimentale - percorsi di letteratura e di socializzazione per la prevenzione della violenza di genere”. Il progetto si articola in tre tipologie di attività - incontri letterari, gruppi di lettura e letture ad alta voce - durante le quali vengono esplorati  i differenti aspetti e le compless...

Leggi tutto →

Dare vita alla moda: Giovan Battista Moroni e il ritratto nel Rinascimento

11/01/2024 18:30   Gallerie d'Italia-Milano

Giovedì 11 gennaio alle 18.30, vi aspettiamo alle Gallerie d’Italia-Milano. A latere della magnifica mostra, “Moroni (1521-1580). Il ritratto del suo tempo”, visitabile fino al 1° aprile 2024, apriremo il nuovo anno con una lectio magistralis di Alessandra Zamperini, storica dell’arte moderna e autrice del libro Moda nel Rinascimento Europeo – Tre abiti e tre storie (Silvana Editoriale, 2023). La studio...

Leggi tutto →

Magia delle feste in una famiglia spezzata

dal 14/12/2023 al 20/01/2024 18:30  

Giovedì 14 dicembre, alle ore 18.30, vi aspettiamo a Casa Manzoni per lo scambio degli auguri. E per suggerire un regalo natalizio: la Card del nostro Circolo dei Lettori, riservata a tutti coloro che amano la lettura, la musica, il teatro, l’arte. Sarà un pomeriggio speciale. Con una piccola squadra di voci scelte, composta da Alberto Riva, Enrica Bologni e Laura Lepri, e introdotta da Cristina Marconi, leggeremo due splen...

Leggi tutto →

Di chi è l’oro del Partenone? Dei Greci o degli Inglesi?

30/11/2023 18:30   Casa Manzoni, via Morone 1 - Milano

vi aspettiamo a Casa Manzoni, giovedì 30 novembre alle ore 18.30, per indagare su una vicenda che, attraverso il simbolo del Partenone, collega epoche lontanissime fra loro: l’antica Grecia, l’Inghilterra dell’Ottocento e il mondo presente. La narrazione d’avventura al centro del romanzo L’oro degli dei di Marco Buticchi (Longanesi) sarà lo spunto per parlare di protezione del patrimonio cu...

Leggi tutto →

Il Circolo dei Lettori di Milano a Bookcity 2023

dal 18/11/2023 al 19/11/2023 16:00   Casa Manzoni, via Morone 1 - Milano

Per l’edizione di Bookcity 2023, il Circolo dei Lettori di Milano, in collaborazione con il Centro Nazionale di Studi Manzoniani, ha in programma quattro appuntamenti. Gli incontri, nei pomeriggi di sabato 18 e domenica 19 novembre, si svolgeranno in presenza, a Casa Manzoni, in Via Morone 1 a Milano, ma sarà possibile seguirli anche in streaming sul nostro canale YouTube. Ecco, allora, il nostro programma da non perdere: Sa...

Leggi tutto →

Vita di città e di campagna per Virginia Woolf

26/10/2023 18:30   Casa Manzoni, via Morone 1 - Milano

Giovedì 26 ottobre alle 18.30, a Casa Manzoni, con la guida di Cristina Marconi, autrice del bel libro "A Londra con Virginia Woolf. Passeggiate nella città della vita" (Giulio Perrone Editore), ci muoveremo fra la capitale e la campagna inglese. Per la Woolf epicentro del suo sguardo e della sua inquieta mente fu la tumultuosa Londra di inizio Novecento, insieme alle tante case nelle quali visse, da Hyde Park Gate, a Gord...

Leggi tutto →

Sulle coste del Tirreno: Calvino, Fruttero, Lucentini, Citati, Garboli &Co

12/10/2023 18:30   Casa Manzoni, via Morone 1 - Milano

Vi aspettiamo a Casa Manzoni,  giovedì 12 ottobre alle ore 18.30, per accompagnarvi alla scoperta di una nuova e affascinante geografia letteraria. Seguendo le orme dettate dal libro Ultima estate a Roccamare di Alberto Riva, edito da Neri Pozza, conosceremo i luoghi che, nell’estate del 1985, hanno radunato le più brillanti menti della nostra letteratura, fra cui Italo Calvino, Pietro Citati, Carlo Fruttero, Franco Lu...

Leggi tutto →

L’America oggi, vera e immaginata

28/09/2023 18:30   Casa Manzoni, via Morone 1 - Milano

Giovedì 28 settembre, alle ore 18:30, vi aspettiamo a Casa Manzoni. Da lì partiremo insieme per un viaggio con destinazione gli Stati Uniti d’America! Marta Ciccolari Micaldi, meglio conosciuta sul web come La McMusa, con il suo libro Sparire qui (Rizzoli), ci suggerirà  un modo nuovo di leggere e di viaggiare. Insieme all’autrice dialogherà Francesca Pellas, scrittrice, traduttrice e giornali...

Leggi tutto →

Cerimonia di premiazione della VI edizione del Premio Nazionale di Letteratura Neri Pozza e Premio Neri Pozza/Il Circolo dei Lettori di Milano sezione giovani

14/09/2023 18:00   diretta Facebook

Questa sera, a partire dalle ore 18, si svolgerà la cerimonia di premiazione della VI edizione del Premio Nazionale di Letteratura Neri Pozza, durante la quale verranno assegnati il Premio Neri Pozza e il Premio Neri Pozza/Circolo dei Lettori di Milano-sezione giovani. L’evento si terrà al Teatro Nuovo di Verona e sarà trasmesso in diretta sulla nostra pagina Facebook, sui canali digitali di Neri Pozza e su quelli di...

Leggi tutto →

Un incantevole weekend di fine estate

dal 01/09/2023 al 03/09/2023 10:30   Sarzana

Un incantevole weekend di fine estate è il seminario di lettura, a cura di Laura Lepri, direttrice del Circolo dei Lettori, dedicato quest’anno alla lettura de I Promessi Sposi. Dal 1 al 3 settembre, con la straordinaria partecipazione di Paola Italia, leggeremo o rileggeremo alcune fra le più belle pagine della nostra letteratura, immersi nella natura del Golfo dei Poeti, luogo che ha ispirato alcuni fra i pi&ugr...

Leggi tutto →

Caccia allo Strega

27/06/2023 18:30   Piattaforma Zoom

In attesa della proclamazione del vincitore del Premio Strega 2023, incontreremo Gianluigi Simonetti, autore di Caccia allo Strega. Anatomia di un premio letterario (nottetempo), per scoprire la storia e i meccanismi di questo premio che, specialmente negli ultimi vent’anni, appare sempre più “sincronizzato alle esigenze dell’attuale società dello spettacolo”. Intanto, la critica letteraria ha visto sminuire ...

Leggi tutto →

Alessandro Manzoni e il cardinal Federigo nel capitolo XXII de

08/06/2023 18:30   Gallerie d'Italia - Milano

Nel contesto del centocinquantesimo anniversario della morte di Alessandro Manzoni (22 maggio 1873), si impone al centro della memoria collettiva il suo romanzo, I Promessi Sposi, che tanto profondamente è radicato nelle menti degli italiani. Al centro del romanzo, a detta di Italo Calvino, sta la Biblioteca Ambrosiana di Milano (capitolo XXII), vero ideale concreto di cultura secondo il pensiero di Manzoni perché aperta gratuitamen...

Leggi tutto →

PaperManzoni e I Promessi Paperi

24/05/2023 18:30   Casa Manzoni, via Morone 1 - Milano

In questo festoso incontro del Circolo dei Lettori, le porte di Casa Manzoni si apriranno per accogliere un ospite d’eccezione: il giovane Alessandro Manzoni nelle vesti di un papero, anzi nei panni di Paperino, protagonista di un raffinato libro che Giunti Editore dedica al grande scrittore a 150 anni dalla sua scomparsa. Titolo del volume: PaperManzoni, scritto con sensibilità da Augusto Macchetto. Gli eleganti disegni sono di Giad...

Leggi tutto →

BAMBINI E RAGAZZI

23/05/2023 00:00   ON-LINE

Ecco le video-letture di martedi 23 maggio:  - Piccoli lettori scoprono (3-5 anni): Lodovica Cima  legge il libro “Le cose che passano” di  Beatrice Alemagna  (Topipittori). Al termine verranno forniti alcuni suggerimenti per svolgere un piccolo lavoro a tema. - Piccoli lettori crescono (6 -10 anni): Lodovica Cima legge dei brani tratti da “Il mio amico Percy e lo sceicco milionario” di Ulf S...

Leggi tutto →

Lettere d'amore, d'amicizia e d'altre cose

11/05/2023 17:30   Casa Manzoni, via Morone 1 - Milano

Anche il Circolo dei Lettori di Milano partecipa all’importante anniversario di cui quest’anno sono protagonisti Alessandro Manzoni e le sue opere. In questo primo incontro – ma altri ne verranno, di festa e di approfondimento - conosceremo un Manzoni forse poco noto, più privato. Ce ne offre l’occasione la lettura della sua corrispondenza, selezionata e raccolta nel bel volume  appena uscito per Rizzoli-Bur, L...

Leggi tutto →

COMUNICARE LA SCIENZA - “Macchine invisibili†- Le nostre vite nell’era dei media algoritmici

08/05/2023 10:30   Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere

Terzo e ultimo appuntamento del ciclo “Comunicare la scienza”, dal titolo “Macchine invisibili” - Le nostre vite nell’era dei media algoritmici. L’incontro si terrà lunedì 8 maggio 2023 alle ore 10.30 presso l’Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere e sarà , come sempre, rivolto a studenti e professori delle scuole secondarie di secondo grado, ma anche a tutti coloro che s...

Leggi tutto →

Elena: venerata o maledetta. Adesso parla lei.

20/04/2023 18:30   Piattaforma Zoom

L’incontro sarà dedicato alla figura di Elena di Troia, incarnazione dell’eterna bellezza, tanto intensamente amata, desiderata e ammirata, quanto ferocemente maledetta, accusata e invidiata. Omero la presentò al mondo e, da allora, la sua storia è sempre stata raccontata dalla voce degli uomini. Con la competenza della studiosa, Francesca Sensini, autrice del bel libro “La trama di Elena” (Ponte al...

Leggi tutto →

Iniziative bambini - 18 aprile

18/04/2023 11:30   Online

Anche questo mese vi segnaliamo i nostri appuntamenti on-line per i bambini:  vi aspettiamo martedì 18 aprile con: - Piccoli lettori scoprono (3-5 anni): Lodovica Cima  leggerà il libro “Passi nella notte” di  Benji Davies con la traduzione di  Anselmo Roveda  (EDT-Giralangolo). Al termine verranno forniti alcuni suggerimenti per svolgere un piccolo lavoro a tema. - Piccoli lettori crescono...

Leggi tutto →

Non c’è trucco, non c’è inganno: scrivere può essere divertente†Laboratori per bambini 8-10 anni

dal 12/04/2023 al 19/04/2023 17:00   Biblioteca Sormani- Spazio Young - Corso di Porta Vittoria, 6, Milano

“Non c’è trucco, non c’è inganno: scrivere può essere divertente” A cura di Ludovico Jacopo Cipriani  8-10 anni Max 15 partecipanti - 12 e 19 aprile ore 17.00 – Spazio Young – Biblioteca Sormani   Siete pronti a diventare degli scrittori? Questo laboratorio vi insegnerà, senza trucchi, a scrivere una storia, un racconto o una favola, attraverso alcuni suggeri...

Leggi tutto →

Da Gogol' a oggi, "Dimensione Kyiv"

06/04/2023 18:30   Casa Manzoni, via Morone 1 - Milano

L’incontro sarà dedicato a un’antologia letteraria quanto mai importante oggi: “Dimensione Kyiv”, a cura di Yaryna Grusha Possamai, edita da BUR-Rizzoli, grazie alla quale viene raccontata, nel passato e nel presente, una città ormai bombardata da più di un anno. Sono stati molti, e molto importanti, gli scrittori che l’hanno impressa sulle proprie pagine, da Nikolaj Gogol', Michail Bulgakov ...

Leggi tutto →

Comunicare la scienza “Ambiente e sostenibilità - Comunicazione, ambiente e responsabilitàâ€-

03/04/2023 11:00   Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere

Secondo appuntamento del ciclo “Comunicare la scienza”, dal titolo  “Ambiente e sostenibilità - Comunicazione, ambiente e responsabilità”. L’incontro si terrà lunedì 3 aprile 2023 alle ore 11.00 presso l’Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere ed è rivolto a studenti e professori delle scuole secondarie di secondo grado, ma anche a tutti coloro che siano ...

Leggi tutto →

L’arte di fallire, ovvero

22/03/2023 18:30   Casa Manzoni, via Morone 1 - Milano

“Il mondo di Tenera è la notte non è – o è solo in parte – quello degli espatriati americani in Europa, sulla Riviera francese, e via via a Parigi, Zurigo, Roma: è piuttosto il mondo di chiunque attraversi la giovinezza e la vita in generale sapendo e non sapendo che ogni cosa intorno a sé, compresi sé stessi, è effimera e va incontro al fallimento, ma che a ogni modo è pro...

Leggi tutto →

Tutti alla Biblioteca Sormani!

22/03/2023 17:00  

Il Circolo dei Lettori di Milano avvia una collaborazione con la Biblioteca Sormani di Milano, dove organizzeremo dei laboratori dedicati ai bambini dai 6 ai 10 anni. Gli incontri hanno per titolo “Immagina e crea il tuo libro” e sono a cura di Maria Vittoria Dapino. Prendendo spunto dalle letture proposte, i partecipanti svilupperanno la loro idea di storia e creeranno il loro libro con tanto di copertina e rilegatura speciale con...

Leggi tutto →

Incontri per bambini e ragazzi - 14 marzo

14/03/2023 11:00   Online

Anche questo mese vi segnaliamo le due video-letture registrate, dedicate alla forza e alla suggestione  del linguaggio poetico, rivolte ai giovani lettori  che pubblicheremo martedì 14 marzo. Per i  Piccoli lettori scoprono (3-5 anni): Lodovica Cima  leggerà il libro “E invece di volare via” di Silvia Vecchini con illustrazioni di Beatrice Bandiera (Edizioni Corsare). Al termine verranno forn...

Leggi tutto →

La vita agra di un killer a Milano

09/03/2023 18:30   Casa Manzoni, via Morone 1 - Milano

Pomeriggio in noir al Circolo dei Lettori, dedicato a “Requiem per un killer” di Piero Colaprico (Feltrinelli Editore), il cui protagonista, Marco Michele Sigieri, detto Emme-emme, è un professionista stimato sia dalla questura, dove ha la sua scrivania, sia dai criminali, per conto dei quali uccide. Sicario intelligente, solitario e, come dice lui stesso, presuntuoso, si trova a navigare nelle ombre della Milano contemporanea,...

Leggi tutto →

Comunicare la scienza

06/03/2023 10:30   Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere

L’Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere e il Circolo dei Lettori di Milano annunciano la prima iniziativa della loro neonata collaborazione. Nelle scorse settimane, le due istituzioni hanno firmato un accordo di intesa con il quale si impegnavano a condividere alcuni progetti che evidenziassero il loro comune impegno nell’ambito della formazione e dell’invito alla lettura. L’avvio delle attività comuni...

Leggi tutto →

A Firenze, a Firenze!

dal 24/02/2023 al 26/02/2023 10:00   Online

Anche quest’anno, il nostro Circolo dei Lettori va in trasferta a Firenze! Dal 24 al 26 febbraio, parteciperemo a Testo [Come si diventa un libro], il progetto dedicato al mondo dell’editoria contemporanea che si tiene alla Stazione Leopolda. Tre giorni ricchissimi di incontri, articolati in un percorso che prevede sette stazioni. Ogni stazione – il Manoscritto, il Risvolto, la Traduzione, il Segno, il Racconto, la Libreria, ...

Leggi tutto →

14 e 15 febbraio - Incontri bambini e ragazzi

dal 14/02/2023 al 15/02/2023 12:00   Piattaforma Zoom

Piccoli lettori scoprono (3-5 anni)  martedì 14 febbraio Lodovica Cima legge “Mina e il magico potere delle storie” di Matthew Forsythe (Mondadori). Mina è una topolina che vive immersa nei suoi libri e niente la distrae, eccetto l’ultima bizzarria di suo papà, che ama portare a casa ospiti di ogni tipo. Questa volta, infatti, arriva con uno scoiattolo… anche se in realtà scoiattolo ...

Leggi tutto →

La guerra di Carlo Emilio Gadda

09/02/2023 18:30   Casa Manzoni, via Morone 1 - Milano

All’alba del Novecento, come molti giovani, Carlo Emilio Gadda partì da volontario per il fronte del primo, sanguinoso conflitto europeo: azione “necessaria e santa”. Finalmente avrebbe potuto “fare qualcosa per questa porca patria”, ed elevarsi nell’azione. In realtà dal suo “Giornale di guerra e di prigionia” ‒ appena uscito per Adelphi in una nuova edizione accresciuta, a cura di ...

Leggi tutto →

Nessuna come lei

26/01/2023 18:30   Casa Manzoni, via Morone 1 - Milano

Erano il sole e la luna Katherine Mansfield e Virginia Woolf. Lontane per carattere, esperienze, formazione culturale. E quando s’incontrarono, lo seppero subito, girandosi intorno, circospette l’una all’altra. Fu la Mansfield ad accorciare per prima le distanze, per carattere, curiosità, gioco sociale della seduzione. Ma Virginia, non meno curiosa, era cauta con le prossimità. Presero a frequentarsi a temperature ...

Leggi tutto →

Incontri per bambini e ragazzi - 18 gennaio

18/01/2023 17:15   Online

Gentili amici del Circolo, ben ritrovati! Riprendono i nostri appuntamenti on-line, dedicati a bambini e ragazzi. Mercoledì 18 gennaio vi aspettiamo con:  - Piccoli lettori scoprono: pubblicheremo la prima video-lettura dedicata ai bambini più piccoli (3 - 5 anni). Lodovica Cima leggerà “Max il coraggioso” di Ed Vere (Lapis edizioni) e, alla fine, fornirà le istruzioni per un fare una piccola ...

Leggi tutto →

Vita, amori e prodigalità di Agostino Chigi il Magnifico banchiere di Raffaello

12/01/2023 18:30   Gallerie d'Italia - Milano

Era l’uomo più ricco d’Europa, Agostino Chigi, il banchiere più potente. Nel primo ‘500, per avere ingenti prestiti o affrontare sanguinose guerre, a lui si rivolgevano papi, principi e repubbliche. Ma Agostino fu anche un imprenditore illuminato, un facoltoso collezionista di antichità e un generoso mecenate di grandi artisti, primo fra tutti Raffaello Sanzio. Senese di nascita, visse nella Roma dei P...

Leggi tutto →

Il Canto di Natale di Dickens

15/12/2022 18:00   Casa Manzoni - Via Morone 1, Milano

Pomeriggio speciale al Circolo dei Lettori di Milano, per augurare a tutti Buone Feste!  Un quintetto insolito di lettori, creato per la lieta occasione, proporrà alcuni brani di  “Canto di Natale” di Charles Dickens, uscito recentemente per Neri Pozza, in una  nuova edizione splendidamente chiosata da Manuele Fior, illustratore di fama  internazionale. Dickens scrisse il romanzo in sole sei settimane,...

Leggi tutto →

Incontri per bambini e ragazzi - 14 dicembre

14/12/2022 17:15   Online

Gentili amici del Circolo, di seguito i nostri appuntamenti on-line per il mese di dicembre, prima di salutarci per le vacanze di Natale! Mercoledì 14 dicembre vi aspettiamo con: - Piccoli lettori crescono: pubblicheremo una nuova video-lettura registrata di Lodovica Cima, tratta da “Il re bambino” di Silvia Fornasari (Edizioni San Paolo), al termine della quale vi forniremo le istruzioni per fare un piccolo lavoro a t...

Leggi tutto →

Una famiglia straordinaria

02/12/2022 18:30   Piattaforma Zoom

Pomeriggio speciale al Circolo dei Lettori di Milano con Ernesto Ferrero, autore di “Album di famiglia. Maestri del Novecento ritratti dal vivo” (Einaudi), un volume dedicato a illustri personaggi che – pensandoli, scrivendoli, pubblicandoli – hanno destinato la propria vita ai libri. Proprio come ha fatto lui, scrittore, traduttore e magnifico decano dell’editoria nazionale. Un album di ritratti, composti con accora...

Leggi tutto →

Il Circolo dei Lettori di Milano a Bookcity 2022

dal 19/11/2022 al 20/11/2022 15:00   Casa Manzoni, via Morone 1 - Milano

Per l’edizione di Bookcity 2022, il Circolo dei Lettori di Milano, in collaborazione con il Centro Nazionale di Studi Manzoniani, ha in programma cinque appuntamenti. Gli incontri, suddivisi nei pomeriggi di sabato 19 e domenica 20 novembre, si svolgeranno in presenza, a Casa Manzoni, in Via Morone 1 a Milano, ma sarà possibile seguirli anche in streaming sul nostro canale YouTube.   Il sabato 19 novembre sarà de...

Leggi tutto →

Incontri per bambini e ragazzi - 9 novembre

09/11/2022 17:15   Online

PICCOLI LETTORI CRESCONO Lodovica Cima legge “Lì e Lù” di Susanna Mattiangeli (Feltrinelli Kids/I Bruchi), che racconta di come anche una semplice corsa può diventare un’avventura, tra velocità, cavalcate su lumache tufi in un laghetto.  Due speciali protagonisti scopriranno come basta davvero poco per sconfiggere la noia. Al termine della lettura verranno fornite istruzioni per fare un lav...

Leggi tutto →

La donna che non scrisse solo Frankenstein

27/10/2022 18:30   Casa Manzoni, via Morone 1 - Milano

Chi era davvero Mary Shelley? Lo scopriremo insieme a Lilla Maria Crisafulli e Keir Elam, curatori dell’edizione di “Valperga” (Oscar Mondadori), terzo romanzo della scrittrice britannica, e Carla Sanguineti, autrice del libro “Come un incantesimo. Mary e Percy Shelley nel Golfo dei Poeti”(Kappa Vu). La sua esistenza fu quella di una donna all’avanguardia: protofemminista come la madre, passionale e spesso i...

Leggi tutto →

Incontri per bambini e ragazzi - 19 ottobre

19/10/2022 17:15   Online

Nuovi appuntamenti online dedicati ai più giovani! Per il ciclo di incontri dei " Piccoli lettori crescono " pubblicheremo una video-lettura di Lodovica Cima tratta da “La mia casa piccola”, di Elisa Sabatinelli (Edizioni Corsare), che racconta l’avventura di un trasloco e dell’abbandono di tutto il mondo conosciuto, le abitudini, le sensazioni e i gesti che hanno accompagnato i momenti d...

Leggi tutto →

Mussolini ha fatto tanto per le donne!

13/10/2022 18:30   Piattaforma Zoom

Pomeriggio dedicato alla condizione della donna nel ventennio fascista e alla considerazione che ne avevano gli uomini dell’epoca. In particolare, colui che era primus ma non inter pares. Mirella Serri in “Mussolini ha fatto tanto per le donne! Le radici fasciste del maschilismo italiano”, edito da Longanesi, rivela che Mussolini, pur accettando alcuni ruoli femminili, era spaventato dalla loro inesorabile intraprendenza, spe...

Leggi tutto →

Tre artisti essenziali. Tullio Pericoli disegna Kafka. Pensando a Giacometti.

29/09/2022 18:30   Casa Manzoni, via Morone 1 - Milano

Pomeriggio fra pittura, letteratura e scultura al Circolo dei Lettori a Casa Manzoni. Tullio Pericoli, in un volume appena pubblicato da Adelphi, “Un digiunatore di Franz Kafka”, rilegge un intenso racconto risalente alla piena maturità dello scrittore praghese. Ne disegna personaggi, ambienti, atmosfere. E, con felicissima intuizione, istituisce un legame fra il misterioso, sfuggente, spigoloso protagonista del testo kafkiano ...

Leggi tutto →

La febbre dei marmi

08/09/2022 18:30   Gallerie d'Italia - Milano

Tornano i nostri appuntamenti, ma, prima di rivederci a Casa Manzoni, sostiamo alle Gallerie d’Italia - Milano, dove, fino al 18 settembre, è possibile visitare la mostra dedicata agli splendidi marmi Torlonia. E di marmi antichi anche noi parleremo, quali sono quelli provenienti dal Partenone. Ne ha raccontato il periglioso viaggio da Atene verso l’Inghilterra, Marta Boneschi nel bel libro “Il naufragio del Mentor&...

Leggi tutto →

Le smanie per la villeggiatura in Lombardia

07/07/2022 18:30   Casa Manzoni, via Morone 1 - Milano

Il Settecento, secolo della socialità e della conversazione, vede nascere in particolare in Lombardia e nel Veneto il gusto per la villeggiatura, che porterà la grande aristocrazia e il patriziato urbano a dotarsi di magnifiche residenze nel contado, ma via via anche in siti più distanti fino a raggiungere i laghi e le Prealpi. Questa “smania per la villeggiatura” conduce le grandi famiglie a investire nella costr...

Leggi tutto →

La libreria sulla collina

23/06/2022 18:00   Piattaforma Zoom

Pomeriggio quasi fiabesco al Circolo dei Lettori, dedicato a un luogo magico che esiste davvero. Una libreria microscopica a Lucignana, un paesino sperduto sull’Appennino lucchese, aperta nel dicembre 2019, grazie a un crowdfunding e al passaparola sui social, da Alba Donati, pregevolissima poetessa. Nel volume La libreria sulla collina (Einaudi Editore), l’autrice ne racconta i primi sei mesi di vita: l'incendio che la distrugge ...

Leggi tutto →

Giovannin, Ninetta e donna Fabia Fabron de Fabrian. Il dialetto internazionale di Carlo Porta

09/06/2022 18:30   Casa Manzoni, via Morone 1 - Milano

Dai salotti delle “damazze” aristocratiche alle case di ringhiera, dal loggione della Scala alle sale da ballo, dalle preghiere in una chiesa alle voci che si rincorrono per le strade, la voce di Carlo Porta rianima la frizzante e burrascosa Milano del primo Ottocento, restituita in componimenti dialettali di sorprendente intensità. A lungo frainteso, ridotto ad allegro cantastorie, solo da pochi decenni – grazie innanzit...

Leggi tutto →

Piccole donne? Scritto per bisogno di denaro

26/05/2022 18:30   Piattaforma Zoom

Incontro dedicato a un’autrice il cui best-seller ha formato un numero infinito di lettrici: Piccole donne, pubblicato nel 1868. Louisa May Alcott (Giulio Perrone Editore) è un seducente medaglione tratteggiato con sicurezza e profondità di penna da Beatrice Masini, anch’essa eccellente scrittrice, traduttrice e dirigente editoriale, che ci farà scoprire una Alcott inedita. Assai poco idilliaca.
Per raccont...

Leggi tutto →

Incontri per bambini e ragazzi - 18 maggio

18/05/2022 17:15   Online

Nuovi appuntamenti online dedicati ai più giovani!
Per il ciclo di incontri "Piccoli lettori crescono", rivolto ai bambini dai 6 ai 10 anni, pubblicheremo una video-lettura di Lodovica Cima, tratta da Storie per famiglie (che vogliono essere) felici di Begoña Ibarrola (De Agostini), venti avventure, vissute da gruppo di animali, per ritrovare le emozioni che si provano tra le mura di casa. Al ter...

Leggi tutto →

Meridiano Jane Austen con concerto d'arpa

12/05/2022 17:45   Casa Manzoni, via Morone 1 - Milano

Pomeriggio molto, molto speciale al Circolo dei Lettori. Si festeggia l’uscita, il 10 maggio, del primo Meridiano Mondadori dedicato a Jane Austen, Romanzi e altri scritti, splendidamente curato da Liliana Rampello, già autrice di Sei romanzi perfetti (Il Saggiatore, 2014), un saggio, da leggere e rileggere, dedicato a colei che Virginia Woolf definì come “la più perfetta artista fra le donne”. Le nuove trad...

Leggi tutto →

Gardini, la chimica italiana e Hemingway

28/04/2022 18:30   Piattaforma Zoom

Bello, seduttivo, sempre abbronzato e sempre pronto alla sfida, Raul Gardini è l’archetipo di una tipologia di imprenditore che, oggi, non esiste più. Simbolo di una generazione, ormai scomparsa, di uomini di potere fieri del loro coraggio, decisi a rischiare fino all’azzardo. Nel libro Il tuffatore (La nave di Teseo), Elena Stancanelli, poggiando le proprie pagine su una ricchissima documentazione, racconta la parabola ...

Leggi tutto →

Incontri per bambini e ragazzi - 20 aprile

20/04/2022 17:15   Online

Nuovi appuntamenti online dedicati ai più giovani!
Per il ciclo di incontri "Piccoli lettori crescono", rivolto ai bambini dai 6 ai 10 anni, pubblicheremo una video-lettura di Lodovica Cima, tratta da Storie di animali per quattro stagioni di Toon Tellegen (Sinnos), racconti brevi e buffi per sorridere, pensare, sognare. Al termine del video, verranno fornite le istruzioni per fare un piccolo ...

Leggi tutto →

I baby boomer non invecchiano?

13/04/2022 18:30   Casa Manzoni, via Morone 1 - Milano

Pomeriggio di dibattito, come si sarebbe detto una volta. Ce ne offre l’occasione l’uscita di due libri molto diversi fra loro, ma attraversati da un tema “esistenziale” piuttosto attuale: come affronta la “maturità” quella generazione che in gioventù ha visto cambiare il mondo, anzi, è stata protagonista del cambiamento? Molti dei nati negli anni del boom economico, uomini e donne, stanno ...

Leggi tutto →

Un fantasma si aggira per Casa Manzoni

31/03/2022 18:30   Casa Manzoni, via Morone 1 - Milano

Pomeriggio del Circolo dei Lettori dedicato al padrone di casa, Alessandro Manzoni. L’occasione ci è fornita da un romanzo eccentrico, sorprendente. Scritto da Alessandro Zaccuri, s’intitola Poco a me stesso ed è stato appena pubblicato da Marsilio. L’autore ha dato disegno narrativo, dal ritmo davvero incalzante, a una fantasia che stravolge la biografia del grande scrittore, chiedendosi: e se Giulia Beccaria non ...

Leggi tutto →

Incontri per bambini e ragazzi - 30 marzo

30/03/2022 17:15   Online

Nuovi appuntamenti online dedicati ai più giovani!
Per il ciclo di incontri "Piccoli lettori crescono", rivolto ai bambini dai 6 ai 10 anni, pubblicheremo una video-lettura di Lodovica Cima, tratta da Milo immagina il mondo di Matt de la Peña e Christian Robinson (ape junior). Al termine del video, verranno fornite le istruzioni per fare un piccolo lavoro a tema da casa.
*
Alle ore ...

Leggi tutto →

Sotto il vestito, niente?

17/03/2022 18:30   Casa Manzoni - Via Morone 1, Milano

Pomeriggio molto speciale al Circolo dei Lettori! Con questo incontro si inaugura una collaborazione di interesse particolare: quella con Giorgio Armani e Armani/Silos, lo spazio espositivo che racconta il percorso creativo dello stilista dagli anni ’80 fino ai giorni nostri. Un’esperienza, quella di Giorgio Armani, che ha portato il made in Italy nel mondo. Epicentro, Milano.
E nessun altro libro poteva salutare il felice acca...

Leggi tutto →

Parto per il Grand Tour: quali città mi aspettano?

09/03/2022 18:30   Gallerie d'Italia - Piazza Scala

Venezia, Firenze, Roma, Napoli, ma non solo. I grand tourist arrivavano in Italia e vi sostavano per molti mesi. Aristocratici, nobildonne, intellettuali, ambasciatori o giovani rampolli, traversavano le Alpi – in assenza di sentieri scavallavano le cime, scivolando su pelli di animali - o vi approdavano per mare, a Genova o Livorno. Alcuni di loro sapevano già che cosa avrebbero visto: straordinari giacimenti d’arte e di passa...

Leggi tutto →

Caro Pier Paolo

03/03/2022 18:30   Casa Manzoni, via Morone 1 - Milano

Nuova, importante collaborazione per il nostro Circolo. Dal 4 al 6 marzo Milano ospiterà Book Pride, fiera nazionale dell’editoria indipendente. E noi, a Casa Manzoni, ne rappresenteremo l’anteprima. Insieme a due magnifiche signore, intellettuali e scrittrici, ricorderemo il centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini: Eva Cantarella e Dacia Maraini, autrice quest’ultima di Caro Pier Paolo, fresco di stampa per Neri ...

Leggi tutto →

Edizione straordinaria! Tutti a Firenze per Testo

24/02/2022 18:30  

Per la prima volta, il nostro Circolo dei Lettori va in trasferta. A Firenze! E inaugura una preziosa collaborazione con Testo [Come si diventa un libro], il nuovo progetto dedicato al mondo dell’editoria contemporanea che, dal 25 al 27 febbraio, debutta alla Stazione Leopolda. Tre giorni ricchissimi di incontri, dedicati alla nascita del libro, attraverso un percorso articolato in sette tappe: dal lavoro dello scrittore a quello di editor,...

Leggi tutto →

Incontri per bambini e ragazzi - 23 febbraio

23/02/2022 17:15   Online

Nuovi appuntamenti online dedicati ai più giovani!
Per il ciclo di incontri "Piccoli lettori crescono", rivolto ai bambini dai 6 ai 10 anni, pubblicheremo una video-lettura di Lodovica Cima, tratta da Barkus di Patricia Maclachlan (HarperCollins). Al termine del video, verranno fornite le istruzioni per fare un piccolo lavoro a tema da casa.
*
Alle ore 17.15, i nostri Lettori cor...

Leggi tutto →

Parto per il Grand Tour: troverò una locanda ove cibarmi?

16/02/2022 18:30  

Certo, a sognare l’Italia da Venezia a Pompei sono stati illustri viaggiatori stranieri che l’hanno poi visitata in esperienze memorabili, dando vita alla tradizione di quel Grand Tour che inaugura il viaggio modernamente inteso come emozionante esperienza culturale ed esistenziale.
C’è però anche un’altra famiglia di turisti, quella degli italiani alla scoperta del Bel Paese prima e dopo l’agogn...

Leggi tutto →

Quei bravi ragazzi dei Giunti. Tutto comincia fra Firenze e Venezia...

10/02/2022 18:30   Piattaforma Zoom

È anche un’avvincente saga familiare, fra complicità, leadership indiscusse, concorrenze leali e sleali di nuovi ricchi, quella che Alessandro Barbero ricostruisce in Inventare i libri, appena pubblicato da Giunti. In realtà, è il racconto dell’avventura editoriale di due fratelli fiorentini, una storia che prende avvio nel tardo Quattrocento, si consolida nel secolo successivo, e riesce ad arrivare fino a ...

Leggi tutto →

A due voci - Sandra Petrignani conversa con Giorgio Ghiotti

03/02/2022 18:30  

A distanza di un paio d’anni da “Lessico femminile”, un testo che analizza la scrittura e i sentimenti di alcune tra le più celebri scrittrici di ogni tempo, Sandra Petrignani ha pubblicato qualche mese fa “Leggere gli uomini” (Laterza).
Questo volume, che mostra i profili di scrittori come Roth e Dumas, Carrère e Kundera, Dostoevskji e McEwan, ci immerge in alcune delle pagine più belle c...

Leggi tutto →

Parto per il Grand Tour... e non ho niente da mettermi!

26/01/2022 18:30   Online

Il titolo può apparire irriverente, ma il professor Attilio Brilli è uomo di spirito, oltre che uno dei nostri maggiori esperti di quel fenomeno che vide l’Italia diventare epicentro culturale di viaggi di piacere, conoscenza e apprendistato alla vita sociale, intrapresi da molti cittadini d’Europa fra Sette e Ottocento. All’inizio furono i rampolli delle migliori famiglie del Continente, ma ben presto anche le sig...

Leggi tutto →

A due voci - Nadia Terranova conversa con Viola Lo Moro

20/01/2022 18:30   Online

È il marzo 1962 quando Anna Banti pubblica per Mondadori il romanzo “Le mosche d’oro”, uno dei suoi più grandi successi editoriali.
Qualche mese fa, a distanza di sessant’anni, la casa editrice Giulio Perrone Editore ha preso in prestito questo titolo per dare vita a una nuova prestigiosa collana.
Curata da Nadia Terranova, Giulia Caminito e Viola Lo Moro, “Mosche ...

Leggi tutto →

Incontri per bambini e ragazzi - 19 gennaio

19/01/2022 17:15  

Dopo la pausa natalizia, tornano gli appuntamenti online dedicati ai più giovani!
Per il ciclo di incontri "Piccoli lettori crescono", rivolto ai bambini dai 6 ai 10 anni, pubblicheremo una video-lettura di Lodovica Cima, tratta da Una festa inaspettata di Akiko Miyakoshi (Salani Editore). Al termine del video, verranno fornite le istruzioni per fare un piccolo lavoro a tema da casa.
*
...

Leggi tutto →

La contessa

13/01/2022 18:30   Piattaforma Zoom

Riprendono i nostri incontri: per prudenza torniamo on-line, ma riapriamo alla grande! Insieme a Benedetta Craveri, autrice del volume La contessa (Adelphi), dedicato a Virginia Verasis di Castiglione, affascinante seduttrice seriale, personalità enigmatica e diva ante-litteram dalla “forza incendiaria, che ancora oggi disturba, sconcerta, scandalizza”. La sua storia ha ispirato biografi, registi e scrittori di ogni tempo, semb...

Leggi tutto →

Elogio del letto

16/12/2021 18:30   Piattaforma Zoom

Il letto è tutta la nostra vita, diceva Guy de Maupassant. È lì che nasciamo e moriamo, leggiamo e amiamo. Ma può anche diventare un penoso e “duro campo di battaglia”. Così scriveva in versi Francesco Petrarca, proiettandovi la propria inquietudine. Intorno al letto, palcoscenico della nostra esistenza, Mario Baudino, giornalista, saggista e poeta, ha scritto un libro brillante, originale ed eccentr...

Leggi tutto →

Incontri per bambini e ragazzi - 15 dicembre

15/12/2021 17:15  

Nuovi appuntamenti online dedicati ai più giovani, prima della pausa natalizia!
Per il ciclo di incontri "Piccoli lettori crescono", rivolto ai bambini dai 6 ai 10 anni, pubblicheremo una video-lettura di Lodovica Cima, tratta da Natale nella stalla di Astrid Lindgren (Il gioco di leggere). Al termine del video, verranno fornite le istruzioni per fare un piccolo lavoro a tema da casa.
*
Leggi tutto →


Buon anno da Virginia Woolf!

30/11/2021 18:30   Casa Manzoni - Via Morone 1, Milano

L’anno a venire potrebbe essere cadenzato dalla voce di Virginia Woolf. Per chi lo volesse, ogni giorno potrà fare la lettura di un passo tratto dai suoi romanzi, dalle lettere, dai diari. E, così, quasi conversare con lei. Grazie al volume Un anno con Virginia Woolf (Neri Pozza), curato da Nadia Fusini, scrittrice e saggista, una delle più autorevoli studiose della Woolf. Una sorta di breviario laico, forse capace di d...

Leggi tutto →

Incontri per bambini e ragazzi - 24 novembre

24/11/2021 17:15  

Nuovi appuntamenti online dedicati ai più giovani!
Per il ciclo di incontri "Piccoli lettori crescono", rivolto ai bambini dai 6 ai 10 anni, pubblicheremo una video-lettura di Lodovica Cima, tratta da Storie curiose per bambini che amano gli animali di Michela Guidi, Michael Rosen, Nandana Sen (Feltrinelli Kids). Al termine del video, verranno fornite le istruzioni per fare un piccolo lavoro a tema...

Leggi tutto →

Il Circolo dei Lettori di Milano a Bookcity 2021

dal 20/11/2021 al 21/11/2021 18:00   Casa Manzoni, via Morone 1 - Milano

Anche quest’anno il Circolo dei Lettori di Milano parteciperà a Bookcity Milano con due incontri, che si terranno a Casa Manzoni. Sabato 20 novembre, ore 18: “La donna che decise il suo destino. Vita controcorrente di Cristina di Belgioioso” (Neri Pozza) - con Pier Luigi Vercesi e Laura Lepri. A centocinquant’anni dalla sua scomparsa, Pier Luigi Vercesi racconta la storia di Cristina di Belgioso. Giornali...

Leggi tutto →

Essere un uomo

05/11/2021 18:30   Casa Manzoni, via Morone 1 - Milano

Cosa significa essere un uomo agli occhi di una donna? A questa domanda, più urgente che mai in questi tempi di femminicidi scellerati, proveremo a rispondere insieme alla scrittrice americana Nicole Krauss, la cui penna, di rara incisività letteraria, pur adottando una prospettiva femminile, non ricorre mai a proclami o parole d’ordine. La sua raccolta di racconti, Essere un uomo (Guanda), è un compendio raffinato sui ...

Leggi tutto →

Incontri per bambini e ragazzi - 27 ottobre

27/10/2021 17:15  

Nuovi appuntamenti online dedicati ai più giovani!
Per il ciclo di incontri "Piccoli lettori crescono", rivolto ai bambini dai 6 ai 10 anni, pubblicheremo una video-lettura di Lodovica Cima, tratta da Il sentiero di Marianne Dubuc (orecchio acerbo editore),una storia coinvolgente sulla difficoltà di crescere. Al termine del video, verranno fornite le istruzioni per fare un piccolo lavoro a t...

Leggi tutto →

Dostoevskij e San Pietroburgo

21/10/2021 18:30   Casa Manzoni, via Morone 1 - Milano

A Casa Manzoni, in queste settimane di ottobre, due fantasmi si aggirano in fraterna amicizia. In realtà non si sono mai incontrati, ma Don Lisànder e Fëdor M. Dostoevskij condividevano più di uno sguardo sul mondo, soprattutto quello interiore. Quello della coscienza, dei delitti e delle pene che toccano agli uomini.
Il Circolo dei Lettori li ha virtualmente avvicinati festeggiando con un ospite speciale la mostr...

Leggi tutto →

Tutti gli uomini di Isabella. Molto simili ai nostri...

06/10/2021 18:30   Casa Manzoni, via Morone 1 - Milano

Il Circolo dei Lettori di Milano torna finalmente a Casa Manzoni! Con una novità, anzi due.
Il prossimo 6 ottobre ospiterà un incontro con Isabella Bossi Fedrigotti che parlerà di Tutti i miei uomini (Longanesi). Una variegata galleria al maschile di personaggi tratteggiati con penna ironica, graffiante ma anche disarmata, talvolta quasi desolata, condotta sul filo della memoria. Uomini conosciuti, rimpianti, amati, pe...

Leggi tutto →

Né dorata né ribelle: gioventù randagia

30/09/2021 18:30   Piattaforma Zoom

Il Circolo dei Lettori di Milano torna con piacere a ospitare Marco Amerighi, scrittore di grande talento, in libreria con il suo nuovo libro Randagi, appena pubblicato da Bollati Boringhieri. Un romanzo «bello e potente», come lo ha definito Sandro Veronesi, dalla trama ricca di personaggi sgangherati e commoventi. Sensibile come pochi coetanei ai richiami del passato prossimo e della Storia, con una voce in grado di rinnovare lingua...

Leggi tutto →

Anni Ottanta: pittori e scrittori

15/09/2021 18:30   Piattaforma Zoom

I prossimi, fino a fine mese, saranno gli ultimi giorni utili per vedere la bella mostra alle Gallerie d’Italia - Piazza Scala dedicata alla pittura degli anni Ottanta, un decennio di ritrovata felicità creativa per artisti che sperimentavano tecniche nuove e approdavano su scenari internazionali. Dopo gli anni bui della sfiducia nel racconto del mondo, anche gli scrittori di un’intera generazione – quella nata intorno al...

Leggi tutto →

A due voci - Giovanni Morale conversa con Amedeo Quondam

16/06/2021 18:30   Online

Mercoledì 16 giugno torna la nostra rubrica “A due voci”. Ospiti dell’incontro saranno Giovanni Morale, storico dell’arte e vicedirettore delle Gallerie d’Italia-Piazza Scala, e Amedeo Quondam, autore del libro “Il Letterato e il Pittore” (Viella).
Quondam, che come pochi conosce Baldassar Castiglione e il suo "Cortigiano", racconta l'intensa amicizia di Castiglione e Raffaello...

Leggi tutto →

Chiedilo a Shakespeare

10/06/2021 18:30   Piattaforma Zoom

Pomeriggio suggestivo, incantato, allo specchio, insieme a William Shakespeare e a un lettore molto originale, Cesare Catà, filosofo e performer teatrale, che lo conosce benissimo. Con il suo libro, appena uscito da Ponte alle Grazie, Chiedilo a Shakespeare. Gli antidoti del Bardo al mare delle nostre pene, l’autore rilegge il drammaturgo per metterlo in stretta relazione con i suoi lettori, o spettatori, nella convinzione che il Bar...

Leggi tutto →

A due voci - Ettore Cingano conversa con Nicola Gardini

27/05/2021 18:30   Online

Giovedì 27 maggio torna la nostra rubrica “A due voci”: ospiti dell’incontro saranno il grecista Ettore Cingano e Nicola Gardini, autore di “Viva il greco”(Garzanti).
Sulla scia del successo di “Viva il latino”, Gardini propone, in un’ottica rigorosa e insieme divulgativa, una rilettura della cultura greca a partire dalla sua ricca lingua. Ed è in nome di un vero e proprio culto...

Leggi tutto →

Incontri per bambini e ragazzi - 26 maggio

26/05/2021 17:15   Online

Nuovi appuntamenti online dedicati ai più giovani!
Per il ciclo di incontri "Piccoli lettori crescono", rivolto ai bambini dai 6 ai 10 anni, pubblicheremo una video-lettura di Lodovica Cima, tratta da Quando la talpa vuol ballare il tango di Toti Scialoja (Mondadori). Una raccolta di poesie e illustrazioni d’autore, nella quale tutti i protagonisti appartengono al mondo degli animali. 
Al t...

Leggi tutto →

I fantasmi degli amanti

20/05/2021 18:30   Piattaforma Zoom

Pomeriggio dedicato ai sentimenti intensi, semplici e contraddittori di un matrimonio che si sviluppa fra apparente (o reale?) serenità, fughe, ritorni e ossessioni. In un romanzo davvero bello, fra i migliori della stagione, Quel maledetto Vronskij (Rizzoli), Claudio Piersanti, scrittore dalla prosa limpida e incisiva, racconta la storia di un uomo che non accetta la fine di un amore. Un amore fatto di piccoli gesti che scandiscono la vit...

Leggi tutto →

A due voci - Laura Lepri conversa con Amanda Craig

12/05/2021 18:30   Online

Mercoledì 12 maggio, alle 18.30, torna la nostra rubrica “A due voci”: ospiti dell’incontro saranno la scrittrice britannica Amanda Craig e Laura Lepri, direttrice del Circolo dei Lettori. L’incontro - che per motivi tecnici non ha potuto svolgersi il 16 aprile – sarà visibile in diretta e in differita sulle pagine Facebook e YouTube del Circolo dei Lettori. Amanda Craig parlerà de "La regol...

Leggi tutto →

Può Stalin commuoversi ascoltando Mozart?

06/05/2021 18:30   Piattaforma Zoom

Pomeriggio fra musica, letteratura e Storia al Circolo dei Lettori, dedicato a Marija Judina, una delle grandi figure del pianismo russo del Novecento, osteggiata dal regime sovietico per la religiosità estrema e la spregiudicatezza intellettuale. Nonostante la tenesse a distanza, giocando con sadismo al gatto e al topo come spesso faceva con gli intellettuali, Stalin ne apprezzava l’infinito talento. Soprattutto quando Marija Judina...

Leggi tutto →

Tiepolo e il Settecento libertino

29/04/2021 18:30   Online

Riapre al pubblico la mostra "Tiepolo. Venezia, Milano, l’Europa", ospitata dalle Gallerie d’Italia-Piazza Scala, e prorogata fino al 2 maggio. Per festeggiare, giovedì 29 aprile, il Circolo dei Lettori propone un appuntamento straordinario: "Tiepolo e il Settecento libertino". Insieme alla mostra, l’incontro sarà dedicato al libro, appena uscito per La nave di Teseo, "Vite libertine" ...

Leggi tutto →

Incontri per bambini e ragazzi - 28 aprile

28/04/2021 17:15   Online

Nuovi appuntamenti online dedicati ai più giovani!
Per il ciclo di incontri "Piccoli lettori crescono", rivolto ai bambini dai 6 ai 10 anni, pubblicheremo una video-lettura di Lodovica Cima, tratta da Le avventure di Lester e Bob di Ole Könnecke (beisler editore), la storia di due amici, dalla personalità opposta, che sembrano non avere nulla in comune: quale sarà il loro segreto?
Leggi tutto →


Claretta non è morta per amore

22/04/2021 18:30   Piattaforma Zoom

In vista del 25 aprile, pomeriggio dedicato a un personaggio del fascismo, fin qui narrato con il velo della propensione italiana al melodramma: Claretta Petacci, che la leggenda vuole sia morta per amore del suo uomo. Di lei si è detto e scritto di tutto: che era una ragazza semplice e un po’ folle; che fu la sua passione assoluta per Mussolini a condurla alla morte; che era una fanatica esaltata; che era tanto bella quanto insidios...

Leggi tutto →

A due voci - Pier Luigi Vercesi conversa con Amedeo Quondam

14/04/2021 18:30   Online

Un nuovo imperdibile appuntamento della rubrica "A due voci - Conversazioni tra amici che leggono", dedicato allo splendido volume Le donne di Dante (il Mulino) di Marco Santagata, brillante studioso, professore e scrittore, recentemente scomparso.
Un affresco letterario delle personalità femminili che il poeta fiorentino conobbe di persona o delle quali sentì parlare. Pier Luigi Vercesi, scrittore e giorn...

Leggi tutto →

Le menti alterate

08/04/2021 18:30   Piattaforma Zoom

 
Tema delicato, forte – la cui eco arriva fino alle nostre vite attuali - al Circolo dei Lettori, grazie a un libro fra i più belli usciti negli ultimi mesi: L’arte di legare le persone (Giulio Einaudi editore) di Paolo Milone, psichiatra genovese con molti anni di lavoro in un reparto ospedaliero di psichiatria d’urgenza. Tema delicato perché la patologia psichica resta un tabù, un rimosso; for...

Leggi tutto →

A due voci - Antonio Riccardi conversa con Alessandro Zaccuri

31/03/2021 18:30   Online

Antonio Riccardi, poeta e direttore editoriale, conversa con Alessandro Zaccuri, scrittore e critico letterario.
Un evento all’insegna del green e dell’ecosostenibilità: parleremo, infatti, del nuovo romanzo di Alessandro Zaccuri, La quercia di Bruegel, pubblicato da Aboca Edizioni, una realtà editoriale all'avanguardia, attenta alle tematiche ecologiche. Un libro che ci trascinerà in un&rsquo...

Leggi tutto →

Sparta e Atene ci parlano ancora

25/03/2021 18:30   Piattaforma Zoom

Pomeriggio fra storia, leggenda e mito al Circolo. Per riflettere su cosa significhi democrazia, oligarchia – potere delle élites - ed essere cittadini, capaci di partecipare al governo della città. Andremo, dunque, alle radici della nostra civiltà, cioè a Sparta e ad Atene, da sempre raccontate come diversissime fra loro, spesso l’una contro l’altra armata. Ce ne offre l’occasione un libro assa...

Leggi tutto →

Incontri per bambini e ragazzi - 24 marzo

24/03/2021 17:15   Online

Nuovi appuntamenti online dedicati ai più giovani!
Per il ciclo di incontri "Piccoli lettori crescono", rivolto ai bambini dai 6 ai 10 anni, pubblicheremo una video-lettura di Lodovica Cima, tratta da Caro signor F. di Alice Keller (Camelozampa), una storia di amicizia, pirati e viaggi che cambiano la vita. Al termine del video, verranno fornite le istruzioni per fare un piccolo lavoro a tema da casa. Leggi tutto →


A due voci - Alberto Rollo conversa con Teresa Ciabatti

17/03/2021 18:30   Online

Alberto Rollo conversa con Teresa Ciabatti, a proposito del nuovo romanzo della scrittrice, “Sembrava bellezza” (Mondadori, 2021).
Un libro che li vedrà discutere di ansie, maternità, paure e desiderio di scrivere. Temi antichi e quanto mai attuali.
*
La diretta sarà trasmessa contemporaneamente sulla pagina Facebook, sul profilo Instagram e sul canale YouTube del Circolo dei Lettori. ...

Leggi tutto →

Nella splendida Venezia con Aldo Manuzio, l'inventore di libri

11/03/2021 18:30   Piattaforma Zoom

Il Circolo dei Lettori è sempre felice quando saluta nuove collaborazioni. Stavolta l’alleanza online è con l’Ateneo Veneto di Venezia e con l’Aldus Club di Milano. Ce ne dà l’occasione l’incontro con il primo vero editore della storia, grazie a un bel volume di Alessandro Marzo Magno, L’inventore di libri. Aldo Manuzio, Venezia e il suo tempo (Laterza), che ripercorre la vita di un uomo co...

Leggi tutto →

Tutti pazzi per la storia inglese

25/02/2021 18:30   Piattaforma Zoom

Le mogli di Enrico VIII, Downton Abbey, The Crown, i Bridgerton: perché il pubblico, formato da lettori e spettatori, si appassiona, sempre più numeroso, alla storia d’Inghilterra? Perché la scrittura romanzesca o le serie su Netflix riescono a coinvolgere milioni di persone con il racconto di periodi, noti e meno noti, della storia inglese? La scrittrice Alison Weir ha già pubblicato, presso Neri Pozza, tre volu...

Leggi tutto →

Incontri per bambini e ragazzi - 24 febbraio

24/02/2021 17:15   Online

Nuovi appuntamenti online dedicati ai più giovani!
Per il ciclo di incontri "Piccoli lettori crescono", rivolto ai bambini dai 6 ai 10 anni, pubblicheremo una video-lettura di Lodovica Cima, tratta da Il grande Nate di Marjorie Weinman Sharmat (il Barbagianni Editore): al termine del video, verranno fornite le istruzioni per fare un piccolo lavoro a tema da casa.
*
Alle ore 17.15, i nostri...

Leggi tutto →

Le due Americhe

15/02/2021 18:30   Piattaforma Zoom

Pomeriggio sull’attualità e la storia degli Stati Uniti al Circolo. Vita, libertà, ricerca della felicità: quanto i diritti individuati dai Padri Fondatori trovano spazio nell’America di oggi? Cosa lascia Donald Trump in eredità a Joe Biden? Esistono davvero due Americhe? Come sanare la ferita dell’assalto a Capitol Hill e ai simboli della democrazia occidentale?
Giovanna Pancheri, eccellente g...

Leggi tutto →

Una lady, un poeta e un falso vescovo all'origine dei vaccini

28/01/2021 18:30   Piattaforma Zoom

Poiché fatti non fummo a viver come bruti, il Circolo dei Lettori affronta, a modo suo, un argomento che mostra il progredire della conoscenza medica e delle condizioni di vita in un’Europa falcidiata dalla piaga del vaiolo. Grazie all’anteprima di un bellissimo libro di Maria Teresa Giaveri, Lady Montagu e il dragomanno, in uscita il 4 febbraio da Neri Pozza, racconteremo la storia di una nobildonna inglese che, nei primi dece...

Leggi tutto →

Incontri per bambini e ragazzi - 27 gennaio

27/01/2021 17:15   Online

Riprendono i nostri appuntamenti dedicati ai più giovani!
Per il ciclo di incontri "Piccoli lettori crescono", rivolto ai bambini dai 6 ai 10 anni, pubblicheremo una video-lettura di Lodovica Cima, tratta da Fiabe sotto la neve (Ape Junior): al termine del video, verranno fornite le istruzioni per fare un piccolo lavoro a tema da casa.
*
Alle ore 17.15, insieme a Lodovica Cima e Christian ...

Leggi tutto →

Piero Chiara, amatissimo

14/01/2021 18:30   Piattaforma Zoom

Saremo in molti a festeggiare Piero Chiara, scrittore di culto, autore di grandi best sellers qualche decennio fa, osservatore incallito e divertito di una commedia umana i cui eroi abitavano le sponde del Lago Maggiore, la provincia lombarda, l’Italietta fascista. Giocatori di carte, bari, seduttori, mariti traditi, belle donne, zitelle, balordi e perdigiorno, ognuno dei quali possedeva una verità nascosta che continua a parlarci de...

Leggi tutto →

Dire, fare, baciare. Vivere, credere, dubitare...

12/12/2020 18:30   Piattaforma Zoom

Ultimo incontro al Circolo prima della pausa natalizia.
Per congedarci da un anno terribile abbiamo scelto il bel romanzo di Andrea Salonia, odioodio, appena uscito per La nave di Teseo. Un fervido inno alla vita, alla riflessione su sé e sugli altri, un canto che non ha la voce stentorea di chi possiede ogni certezza e ogni Assoluto, ma piuttosto il timbro fresco e inquieto di un uomo di fede che conosce le faglie e le incrinature ...

Leggi tutto →

Elogio della lettura da bambini

02/12/2020 18:00   Piattaforma Zoom

Appuntamento speciale al Circolo dei Lettori! In vista del periodo natalizio, terremo un incontro sull’importanza della lettura durante l’infanzia, dedicato ai genitori, ai nonni, a tutti coloro che desiderano approfondire il tema.
Insieme a Lodovica Cima, coordinatrice del nostro ciclo di incontri Piccoli lettori crescono, rivolto ai bambini dai 6 ai 10 anni, editor e autrice con trent’anni di esperienza nel settore dell...

Leggi tutto →

Tiepolo. Venezia, Milano, l'Europa

26/11/2020 18:30   Piattaforma Zoom

Serata molto speciale al Circolo dei Lettori! In occasione della mostra che le Gallerie d’Italia stanno dedicando a Giambattista Tiepolo, avremo il privilegio di visitarla idealmente e di conoscerne il progetto e il percorso grazie all’intervento di Giovanni Morale, storico dell’arte e vicedirettore delle Gallerie d’Italia-Piazza Scala. 
A Milano, una mostra su Giambattista Tiepolo – di cui quest’an...

Leggi tutto →

Un lupo mannaro tutto da ridere!

25/11/2020 17:00  

Che cos’è un lupo mannaro? È la domanda che, un giorno, pone il piccolo Ulf, protagonista de Il bambino mannaro di Ulf Stark (Iperborea). Un libro tenero e profondo sulla paura e su come riuscire a superarla. Con la giusta dose di risate e di ironia! Al termine della video-lettura di Lodovica Cima, per bambini dai 6 ai 10 anni, verranno fornite le istruzioni per fare da casa un piccolo lavoro a tema.
Potete richieder...

Leggi tutto →

Lettori coraggiosi - Incontro 25 novembre

25/11/2020 18:30   Piattaforma Zoom

Tre amici, molto diversi l’uno dall’altro, sono i protagonisti di Cercando Alaska di John Green (Rizzoli) da cui, di recente, è stata tratta una nota serie tv. Insieme a Lodovica Cima e Christian Hill, i nostri Lettori coraggiosi esprimeranno il proprio parere sul romanzo e scopriranno il titolo scelto per il prossimo appuntamento on-line. Gli incontri su Zoom sono rivolti ai ragazzi dagli 11 ai 14 anni.
Chiunque foss...

Leggi tutto →

Il Circolo dei Lettori di Milano a Bookcity 2020

dal 14/11/2020 al 15/11/2020 18:30   Piattaforma Zoom

Il Circolo dei Lettori di Milano partecipa a Bookcity 2020 con due imperdibili appuntamenti on-line! Sabato 14 novembre, ore 18.30, si terrà un incontro, coordinato da Laura Lepri, direttore del Circolo dei Lettori, inerente al libro L’allegra brigata (Neri Pozza), in compagnia di Novita Amadei, Roberto Cotroneo, Francesca Diotallevi, Eleonora Marangoni, Giuseppe Munforte, Antonella Ossorio, Sandra Petrignani. Domenic...

Leggi tutto →

Nuovi amori e riti antichi a Gerusalemme

05/11/2020 18:30   Piattaforma Zoom

Nuova, preziosa collaborazione per il Circolo dei Lettori: il Memoriale della Shoah di Milano, istituzione con la quale siamo orgogliosi di poter pensare, oggi e in futuro, a letture e momenti di riflessione sui temi della memoria e della lotta all’intolleranza. Costruito insieme al suo direttore, Marco Vigevani, l’incontro è dedicato a una scrittrice esordiente, Annick Emdin, che si affaccia al mondo editoriale con sicuro tale...

Leggi tutto →

Giocare con le fiabe

28/10/2020 17:00  

Cosa facevano i protagonisti delle favole classiche prima di diventare famosi?
Lo scopriremo leggendo un passo tratto da "Il segreto di Cappuccetto Rosso e altre fiabe che non ti hanno mai raccontato" di Lodovica Cima (De Agostini), una raccolta di avventure inedite dei personaggi più celebri della tradizione fiabesca. Al termine della video-lettura per bambini dai 6 ai 10 anni, verranno fornite le istruzioni per fare d...

Leggi tutto →

Lettori coraggiosi - Incontro del 28 ottobre

28/10/2020 18:30   Piattaforma Zoom

Un misterioso dipinto al centro di una storia avventurosa, perfetta per i nostri Lettori coraggiosi! Insieme a Lodovica Cima e Christian Hill, i ragazzi esprimeranno il proprio parere su "Il ragazzo del fiume" di Tim Bowler (Mondadori – Libri per Ragazzi), autore inglese molto apprezzato, e scopriranno il titolo scelto per il prossimo appuntamento on-line. Per partecipare all’incontro su Zoom, è necessario pre...

Leggi tutto →

Milano, anni Ottanta: amori, ossessioni e disincanti

22/10/2020 18:30   Piattaforma Zoom

Affascinante incursione nel passato prossimo per i Lettori del Circolo.
Un tempo difficile da maneggiare perché ancora nella memoria. E la memoria, si sa, è fallace: distorce, amplifica, falsifica. Meglio affidarsi alla finzione romanzesca, il territorio in cui tutto è permesso.
Edoardo Albinati, scrittore e antropologo delle tribù metropolitane, affida al travestimento di un bel romanzo, Desideri deviati...

Leggi tutto →

Felici e infelici, come tutti i giorni. Insieme a Francesco Piccolo

08/10/2020 18:30   Piattaforma Zoom

Incontro on-line dedicato a quelle circostanze, apparentemente poco importanti, che ci rendono, ogni giorno, contenti o tristi. Momenti trascurabili (Giulio Einaudi editore) li definisce Francesco Piccolo nell’ultimo volume di una trilogia dedicata alla felicità e all’infelicità. Un esempio? “Quando sei per strada e sei avvilito perché non sai bene dove andare e a un incrocio appare quella meravigliosa frecc...

Leggi tutto →

I mostri di Dory

30/09/2020 12:00  

Nuovo appuntamento on-line per i nostri lettori dai 6 ai 10 anni! Lodovica Cima leggerà un passo tratto da "Dory fantasmagorica" di Abby Hanlon (Terre di mezzo Editore), la divertente storia di una bambina dall’immaginazione incontenibile. Al termine della video lettura, verranno fornite le istruzioni per fare da casa un piccolo lavoro a tema. Chiunque fosse interessato, può richiedere il link del video scriven...

Leggi tutto →

Lettori coraggiosi - Incontro del 30 settembre

30/09/2020 18:30   Piattaforma Zoom

Ricominciano gli appuntamenti dei nostri Lettori coraggiosi, in compagnia di Lodovica Cima e Christian Hill, ma c’è una novità: ogni mese verrà proposto un solo titolo, su cui i partecipanti esprimeranno il proprio parere. Durante questo primo incontro on-line, sulla piattaforma Zoom, si parlerà di letture estive e verrà svelato il libro selezionato per il prossimo appuntamento. Gli incontri sono rivolt...

Leggi tutto →

La prima donna architetto

17/09/2020 18:30   Piattaforma Zoom

Il Circolo riprende alla grande! In attesa di tornare a Casa Manzoni, nuovo appuntamento virtuale con un libro di seducente ricchezza, L’architettrice (Giulio Einaudi editore) di Melania G. Mazzucco, scrittrice che, dopo l’intensa narrazione dedicata alla figlia di Tintoretto, torna al romanzo storico con un personaggio, uno scenario e una scrittura dai quali si viene inesorabilmente rapiti. L’ambientazione è quella ...

Leggi tutto →

Il mulino sulla Floss. Soprano e pianoforte per il nostro classico dell'estate

16/07/2020 18:30   Piattaforma Zoom

Non abbiamo avuto esitazioni: dopo aver letto la nuova traduzione de Il mulino sulla Floss di George Eliot, pubblicata da Neri Pozza, ci siamo convinti che questo era il grande classico da suggerire ai nostri lettori per le settimane a venire. Starete in compagnia di una delle penne più intense, profonde e lievi dell’Ottocento. Capace di vertiginose incursioni nella psicologia dei propri personaggi – non a caso Marcel Prou...

Leggi tutto →

Un amico segreto in giardino

08/07/2020 11:00  

Nuovo appuntamento on-line per i nostri piccoli lettori! Mercoledì 8 luglio, insieme a Lodovica Cima, andremo alla scoperta di un giardino, tra splendidi fiori e piante rigogliose, sfogliando le pagine del libro "Il giardino più bello" di Luca Tortolini, illustrato da Beatrice Cerocchi (Il Castoro). La video-lettura, dedicata ai bambini dai 6 ai 10 anni, sarà pubblicata in mattinata sui nostri profili: al...

Leggi tutto →

Lettori coraggiosi - Incontro dell'8 luglio

08/07/2020 18:30   Piattaforma Zoom

Nuovo appuntamento on-line del nostro gruppo di lettura per ragazzi!
Insieme a Lodovica Cima e Christian Hill mercoledì 8 luglio, ore 18.30, si svolgerà sulla piattaforma Zoom l'ultimo incontro prima delle vacanze estive. I nostri Lettori coraggiosi si confronteranno su "21 giorni alla fine del mondo" di Silvia Vecchini e Antonio Sualzo e "Bella e Gustavo" di Zita Dazzi (Il Castoro). ...

Leggi tutto →

Il mondo di Woody

02/07/2020 18:30   Piattaforma Zoom

“Leggo per legittima difesa”: motto di spirito perfetto per un Circolo dei Lettori. E ancora: “Quand’ero piccolo i miei genitori hanno cambiato casa più volte. Ma io sono sempre riuscito a trovarli.” Su questa confessione ottimistica, uno psicanalista avrebbe lavoro per almeno tre anni. “Sono contrario ai rapporti prima del matrimonio; fanno arrivare tardi alla cerimonia”, affermazione che spiana c...

Leggi tutto →

Il Grand Tour, ovvero alla ricerca dei viaggi perduti

18/06/2020 18:30   Piattaforma Zoom

C’è stato un tempo in cui l’Italia era meta di viaggiatori europei, giovani per lo più ma non solo, che scendevano nel “paese in cui fioriscono i limoni”, come scrisse Goethe, per studiare, ammirare i capolavori dell’arte antica e moderna, conoscere genti nuove, e diventare adulti, cioè classe dirigente del proprio Paese. Ma anche alcune eccentriche signore inglesi oltrepassarono la Manica, pront...

Leggi tutto →

Viva le vacanze, a che cosa pensi?

10/06/2020 11:00  

Nuovo appuntamento on-line per i nostri piccoli lettori! Mercoledì 10 giugno, insieme a Lodovica Cima, sfoglieremo e leggeremo A che pensi? di Laurent Moreau (orecchio acerbo editore), un albo illustrato ricco di meravigliose immagini. La video-lettura, dedicata ai bambini dai 6 ai 10 anni, sarà pubblicata in mattinata sui nostri profili: alla fine troverete le istruzioni per fare da casa un piccolo lavoro ...

Leggi tutto →

Lettori coraggiosi - Incontro del 10 giugno

10/06/2020 18:30  

Nuovo appuntamento on-line del nostro gruppo di lettura per ragazzi!
Insieme a Lodovica Cima e Christian Hill mercoledì 10 giugno, ore 18.30, si svolgerà l’incontro sulla piattaforma Zoom. I nostri Lettori coraggiosi si confronteranno su Ero cattivo e Zo’ (San Paolo Edizioni) di Antonio Ferrara, un autore molto apprezzato dai ragazzi. Volete partecipare? Scegliete uno dei due libri da leggere e scrivete...

Leggi tutto →

Raccontare la famiglia

04/06/2020 18:30  

Pomeriggio on-line al Circolo per affrontare un libro e un tema che coinvolge un’intera generazione e un importante frammento della nostra più recente Storia. Un passato prossimo di cui si ha memoria ancora fremente, quando non sia dolorosa. Il libro è la bella, intensa narrazione autobiografica di Paolo Di Stefano, Noi (appena uscito da Bompiani); il tema ruota intorno al racconto della propria famiglia, materia che ha coinvo...

Leggi tutto →

Reclusi mentre fuori il mondo cambia

21/05/2020 18:30  

  Pomeriggio on-line in compagnia di Laura Bosio e Bruno Nacci, autori de La casa degli uccelli, in uscita per Guanda, che ci guideranno nella Parigi del 1794, tra le stanze di un palazzo diventato un carcere atipico: nessuno dei prigionieri, infatti, vuole uscire da lì. Durante i mesi del Grande Terrore, è fra queste mura che si nascondono una trentina di aristocratici e facoltosi borghesi, sul cui capo pende minacciosa la ...

Leggi tutto →

Storie sull'arte di litigare e fare pace

13/05/2020 12:00  

Se i nostri piccoli lettori non possono venire da noi, siamo noi ad andare da loro!
In attesa di riprendere gli incontri dal vivo, abbiamo pensato a un’alternativa per coinvolgere i bambini dai 6 ai 10 anni a distanza.

Mercoledì 13 maggio pubblicheremo una nuova appassionante video-lettura, tratta da "Pietro Postino e Marcello Metronotte" di Lodovica Cima ("Il gioco di leg...

Leggi tutto →

Lettori coraggiosi - Incontro del 13 maggio

13/05/2020 18:30  

Nuovo appuntamento on-line del nostro gruppo di lettura per ragazzi!
Insieme a Lodovica Cima e Christian Hill mercoledì 13 maggio, ore 18.30, si svolgerà l’incontro sulla piattaforma Zoom.

I titoli in sfida sono “Ascolta i battiti” di Zita Dazzi (Il Castoro) e “La regola di Kurt” di Emanuele Fant (Edizioni San Paolo), scritti da due autori contemporanei che si confrontano sull...

Leggi tutto →

Jack London, l'uomo dalle mille vite

07/05/2020 18:30  

Pomeriggio on-line sulle orme di uno scrittore la cui vita è stata dedicata all’avventura: Jack London, protagonista dell’ultimo libro di Romana Petri, Figlio del lupo (Mondadori). Non un semplice resoconto biografico, ma un vero e proprio romanzo sulle infinite storie che London creò e visse. La sua letteratura, infatti, attinse materia da un’esistenza che non lo vide mai sottrarsi a nulla, una vera e propria &ldq...

Leggi tutto →

Dalla caduta di Mussolini al 25 aprile 1945, giorno di Liberazione

23/04/2020 18:30  

INCONTRO ON-LINE Pomeriggio dedicato a una data importante per la storia nazionale, un anniversario che non può essere solo un rito, soprattutto in giorni che hanno visto falcidiata la generazione grazie alla quale l’Italia rinacque, in quel dopoguerra. La fine del fascismo cominciò nel luglio del ‘43, La notte in cui Mussolini perse la testa (Neri Pozza), ricostruita da Pier Luigi Vercesi con il racconto delle ore in...

Leggi tutto →

Gli angeli, le donne, gli amici e le Madonne del divino Raffaello

09/04/2020 18:30  

Il Circolo dei Lettori riprende gli incontri in occasione di un centenario importante. Il 6 aprile 1520, Venerdì Santo, Raffaello Sanzio moriva prematuramente in una Roma che segnò uno dei periodi più alti del Rinascimento. La presenza di Pietro Bembo, la stima di Baldassarre Castiglione, l’amicizia con Pietro Aretino, la consacrazione che gli tributò Vasari, oltre ad altre mille testimonianze, fanno di Raffello ...

Leggi tutto →

Chi ha rapito il gatto?

18/03/2020 11:00  

Se i bambini non possono venire da noi, siamo noi ad andare da loro!
Oggi pomeriggio i nostri piccoli lettori avrebbero dovuto riunirsi alle Gallerie d'Italia ma, vista l'emergenza Coronavirus, insieme a Lodovica Cima, abbiamo pensato a un’alternativa per coinvolgerli a distanza.

Vi proponiamo la video-lettura di “Chi ha rapito gatto Orazio?” di Allan Ahlberg (Nord-Sud Edizioni), un giallo che ruota...

Leggi tutto →

Lettori coraggiosi - Incontro del 18 marzo

18/03/2020 17:00  


I Lettori coraggiosi non si fermano!
Non potendo incontrarci di persona alle Gallerie d'Italia, vista l'emergenza Coronavirus, abbiamo pensato di trovare un altro modo per confrontarci sui libri letti.
Lodovica Cima e Christian Hill hanno realizzato un video commento sui due titoli in sfida: “Santa Muerte” di Marcus Sedgwick (Peleldoca editore) e “Il muro” di Francesco D'Adamo (D...

Leggi tutto →

Io li conoscevo bene

20/02/2020 18:30   Casa del Manzoni - Via Gerolamo Morone 1

Pomeriggio di seducenti fantasmi al Circolo. Francesca d’Aloja, donna dal fascino complesso, scrittrice, sceneggiatrice, attrice nel film di esordio di Ferzan Özpetek, con il suo nuovo libro Corpi speciali (La nave di Teseo) ci fa entrare in una galleria del tutto personale nella quale possiamo riconoscere, tuttavia, molta memoria collettiva del Novecento. Che li abbia conosciuti realmente o ne abbia solo amato la storia, guarda ai suo...

Leggi tutto →

Storie da ridere

12/02/2020 17:15   Gallerie d'Italia, piazza Scala 6 - Milano

Incontro ravvicinato per i nostri piccoli lettori con gli indimenticabili personaggi di un grande maestro inglese! Lodovica Cima leggerà Gli Sporcelli di Roald Dahl (Salani Editore) e, durante il laboratorio espressivo, i bambini inventeranno una barzelletta stravagante e divertente. L’incontro è riservato a partecipanti dai 6 ai 10 anni con prenotazione obbligatoria all’indirizzo comunicazione@ilcircolodeilettori....

Leggi tutto →

Lettori coraggiosi - Incontro del 12 febbraio

12/02/2020 18:30   Gallerie d'Italia, piazza Scala 6 - Milano

Nuovo appuntamento per i nostri Lettori coraggiosi. Ad attenderli un’avvincente sfida per esplorare la fantascienza e comprendere meglio il nostro futuro. La scelta è tra Il mondo nuovo di Aldous Huxley (Mondadori) e I Grigi di Guido Sgardoli (DeA Planeta Libri). L’incontro è riservato a ragazzi dagli 11 ai 14 anni con prenotazione obbligatoria all’indirizzo comunicazione@ilcircolodeilettori.it. I posti dispo...

Leggi tutto →

Scarlett, l'indomabile

06/02/2020 18:30   Casa Manzoni, via Morone 1 - Milano

Pomeriggio al Circolo con un personaggio che ha sedotto milioni di lettori. Di lettrici, soprattutto: l'affascinante, caparbia, indomabile Scarlett O'Hara. È il 1936 e un romanzo sudista vende negli Stati Uniti un milione di copie in sei mesi. Nel 1939 diventa il più grande successo nella storia del cinema americano: è Via col vento, scritto da Margaret Mitchell, ora ripubblicato da Neri Pozza in una nuova traduzione ...

Leggi tutto →

Elogio del marmo

23/01/2020 18:30   Casa Manzoni, via Morone 1 - Milano

Non vi facciamo più caso. Tale è l'abitudine. Dalla nascita all'inevitabile exit, la vita d'ogni individuo, per quanto eccentrico possa sembrare, ha a che fare con il marmo: d'uso comune e quotidiano o gioia e fremito dello spirito quando la “pietra splendente” muta in opera d'arte. Dal bacile in marmo del battistero all'avello. Dall'acquaio - il negletto lavandino di remota memoria - all'...

Leggi tutto →

Storie su storie su storie

22/01/2020 17:15   Gallerie d'Italia, Piazza della Scala 6 - Milano

Creature meravigliose, personaggi eccentrici e avventure incredibili per i nostri piccoli lettori! Lodovica Cima leggerà Il libro delle storie di Quentin Blake (Mondadori) e, durante il laboratorio espressivo, i bambini realizzeranno, tutti insieme, una vignetta umoristica. L’incontro è riservato a partecipanti dai 6 ai 10 anni con prenotazione obbligatoria all’indirizzo comunicazione@ilcircolodeilettori.it. I post...

Leggi tutto →

Lettori coraggiosi - Incontro del 22 gennaio

22/01/2020 18:30   Gallerie d'Italia, Piazza della Scala 6 - Milano

Dopo le Feste, nuovo appuntamento per i nostri Lettori coraggiosi. Insieme a Lodovica Cima e Christian Hill si confronteranno sui romanzi letti durante la pausa natalizia, Grande di Daniele Nicastro (Einaudi Ragazzi) e La scelta di Luisa Mattia (Sinnos), per poi scoprire i prossimi due titoli in sfida: quale sceglieranno? L’incontro è riservato a ragazzi dagli 11 ai 14 anni con prenotazione obbligatoria all’indirizzo comunic...

Leggi tutto →

Non solo Rive Gauche

09/01/2020 18:30   Casa Manzoni, via Morone 1 - Milano

Finite le Feste, il Circolo dei Lettori torna in città. Ma, come per magia, si ritrova a Parigi, una città-mito, un’icona della cultura del Novecento, soprattutto nella sua prima metà. Dopo, intorno agli anni Sessanta, Londra l’avrebbe soppiantata, al ritmo nuovo dei Beatles. Comunque, quando si dice Parigi, si dice Rive Gauche, Quartiere Latino, le bancarelle di libri lungo la Senna, i bistrot di Sartre e Simone ...

Leggi tutto →

Giovanni Boccaccio. Fragilità di un genio

12/12/2019 18:30   Casa Manzoni, via Morone 1 - Milano

Gran finale per il Circolo dei Lettori, prima della pausa natalizia. Insieme a Marco Santagata, saggista, narratore, vincitore del Premio Campiello 2003 e oggi autore di Giovanni Boccaccio – Fragilità di un genio (Mondadori), ci muoveremo per la penisola italiana del Trecento, approfondendo vita e opere di un narratore che ha elevato a somme vette la scrittura in volgare. Dalla mondana Napoli degli Angiò alla Firenze comunale,...

Leggi tutto →

Paolina e le altre: né prone, né supine, reclinate con grazia

28/11/2019 18:30   Casa Manzoni, via Morone 1 - Milano

Pomeriggio dedicato alla bellezza di alcune donne speciali. Dalla sensuale Venere di Giorgione alla provocatoria Olympia di Manet, fino alla Gradiva contemporanea di Diana Al-Hadid, la figura femminile reclinata occupa una posizione del tutto particolare nell’immaginario degli artisti di tutte le epoche. Un punto di riferimento - e di svolta – è stata la reinvenzione di questa posa nell’arte neoclassic...

Leggi tutto →

Storie di Natale

20/11/2019 17:15   Casa Manzoni, via Morone 1 - Milano

Dopo aver letto storie, leggende, filastrocche e poesie natalizie, Lodovica Cima coinvolgerà i nostri piccoli lettori in un laboratorio espressivo: creeranno insieme un segnalibro da regalare per le Feste. L’incontro è riservato a partecipanti dai 6 ai 10 anni con prenotazione obbligatoria all’indirizzo comunicazione@ilcircolodeilettori.it. I posti disponibili sono 20. ...

Leggi tutto →

Lettori coraggiosi - Incontro del 20 novembre

20/11/2019 18:30   Casa Manzoni, via Morone 1 - Milano

Nuovo appuntamento per i nostri Lettori coraggiosi. Ad attenderli una sfida avvincente fra due romanzi che raccontano la Mafia tra amicizia, etica, famiglia: Grande di Daniele Nicastro e La scelta di Luisa Mattia. L’incontro è riservato a ragazzi dagli 11 ai 14 anni con prenotazione obbligatoria all’indirizzo comunicazione@ilcircolodeilettori.it. I posti disponibili sono 20. ...

Leggi tutto →

Il Circolo dei Lettori di Milano a BookCity 2019

dal 16/11/2019 al 17/11/2019 10:30   Casa Manzoni, via Morone 1 - Milano

Il Circolo dei Lettori di Milano, in collaborazione con il Centro Nazionale di Studi Manzoniani, partecipa a BookCity Milano 2019! Dal 16 al 17 novembre terremo dieci incontri in due sedi milanesi: Casa del Manzoni e Heracles Gymnasium. Parleremo di letteratura, di editoria, di filosofia in un panorama non solo italiano. ...

Leggi tutto →

Due grandi lombardi

25/10/2019 18:30   Casa Manzoni, via Morone 1 - Milano

Pomeriggio sulle orme di due milanesi illustri al Circolo dei Lettori. Nell’ultimo volume delle Opere di Carlo Emilio Gadda pubblicato da Adelphi, Divagazioni e garbuglio (a cura di Liliana Orlando) si leggono le più significative pagine critiche e giornalistiche dell’autore del Pasticciaccio. E non a caso ad inaugurarle è Apologia manzoniana, una magnifica lettura degli amatissimi Promessi Sposi, opera – confidava...

Leggi tutto →

Storie per bimbi perfetti

16/10/2019 17:15   Casa Manzoni, via Morone 1 - Milano

Cosa facciamo durante il pomeriggio? E cosa, invece, ci piacerebbe fare? Lodovica Cima leggerà Storie per bambini perfetti di Florence Parry Heide e coinvolgerà i piccoli lettori in un laboratorio espressivo sull’importanza di fantasticare e ridere con ironia. L’incontro è riservato a partecipanti dai 6 ai 10 anni con prenotazione obbligatoria all’indirizzo comunicazione@ilcircolodeilettori.it. I po...

Leggi tutto →

Lettori coraggiosi - Incontro del 16 ottobre

16/10/2019 18:30   Casa Manzoni, via Morone 1 - Milano

Nuovo appuntamento per i nostri Lettori coraggiosi. Dopo il confronto sui libri letti, li attende una sfida sui romanzi in rima, tendenza americana in grande ascesa. La scelta è tra Crossover di Kwame Alexander e Tutta colpa del bosco di Laura Bonalumi. L’incontro è riservato a ragazzi dagli 11 ai 14 anni con prenotazione obbligatoria all’indirizzo comunicazione@ilcircolodeilettori.it. I posti disponibili sono 2...

Leggi tutto →

Autobiografie o romanzi?

10/10/2019 18:30   Casa Manzoni, via Morone 1 - Milano

Pomeriggio fra realtà e finzione al Circolo dei Lettori. A partire da un libro, rivisto a distanza di vent’anni e ristampato di recente nei Tascabili Bompiani - Amore, romanzi e altre scoperte- narrazione di una gioventù di fine millennio e mosaico di libri che l’hanno formata, Mario Fortunato affronta un tema seducente e intramontabile: il confine incerto, misterioso ma paradossalmente definito dai generi letterari seco...

Leggi tutto →

Gabriele D'Annunzio: poeta, seduttore e condottiero

26/09/2019 18:30   Casa Manzoni, via Morone 1 - Milano

Pomeriggio sublime, epico e “notturno” al Circolo dei Lettori. Sulle orme di uno degli scrittori più celebri della letteratura italiana, verrà ripercorsa la vita straordinaria di Gabriele D’Annunzio, così come è stata ricostruita nella brillante biografia L’Imaginifico. Vita di Gabriele D’Annunzio, pubblicata da Neri Pozza e scritta da Maurizio Serra, ambasciatore d’Italia presso l&r...

Leggi tutto →

Mamma, vorrei un cucciolo!

18/09/2019 17:15   Casa Manzoni, via Morone 1 - Milano

Dalla lettura all’esercizio di fantasia con tutti gli ingredienti delle storie più belle. Lodovica Cima  leggerà  Una Gallina nello Zaino di Guia Risari e stimolerà la creatività dei piccoli lettori tramite un laboratorio espressivo: i bambini creeranno la Carta d’Identità del loro cucciolo preferito. L’incontro è riservato a bambini dai 6 ai 10 anni con prenotazione obbliga...

Leggi tutto →

Lettori coraggiosi - Incontro del 18 settembre

18/09/2019 18:30   Casa Manzoni, via Morone 1 - Milano

Gruppo di lettura per ragazzi con Lodovica Cima e Christian Hill. AAA Cercasi lettori coraggiosi per storie intense e avventurose! Ogni mese due libri diversi e uno stimolante confronto su similitudini, contrasti ed evoluzioni dei romanzi letti. La prima sfida è tra Ghost (Premio Andersen 2019) e Run di Jason Reynolds. L’incontro è riservato a ragazzi dagli 11 ai 14 anni con prenotazione obbliga...

Leggi tutto →

Lettere d'amore e desiderio. Virginia Woolf e Vita Sackville-West

11/09/2019 18:30   Casa Manzoni, via Morone 1 - Milano

Riprendono gli incontri del Circolo dei Lettori con un bellissimo epistolario che, come un romanzo, racconta la lunga relazione fra due donne speciali, quanto diverse l’una dall’altra: Scrivi sempre a mezzanotte, pubblicato da Donzelli Editore, è lo specchio dai mille riflessi di un amore la cui complessa essenza potrebbe intravedersi in una frase che Vita scrive a Virginia: “Mi manchi e basta, in un modo piuttosto sempli...

Leggi tutto →

L'inverno a Milano, l'estate a Bocca di Magra

20/06/2019 18:30   Casa Manzoni, via Morone 1 - Milano

«… guarda da un’ora all’altra / come cambiano i colori: di grigio in verde, di verde / in freschissimo azzurro». Questi versi di Vittorio Sereni racchiudono l’incanto di un luogo speciale: Bocca di Magra. Nel secondo Novecento fu meta di villeggiatura estiva per intellettuali, poeti, scrittori, editori, come Elio Vittorini, Giulio Einaudi, Franco Fortini, Marguerite Duras. A Milano, invece, Sereni condivideva ...

Leggi tutto →

Storie di mare

12/06/2019 17:15   Casa Manzoni, via Morone 1 - Milano

Dalla lettura all’esercizio di fantasia con tutti gli ingredienti delle storie più belle. Lodovica Cima leggerà Se vuoi vedere una balena di Julie Fogliano e stimolerà la creatività dei piccoli lettori tramite un laboratorio espressivo: i bambini racconteranno le loro vacanze, descrivendo e disegnando tutte le meraviglie del mare. L’incontro è riservato a bambini dai 6 ai 10 anni con prenotazio...

Leggi tutto →

Lettori coraggiosi - Incontro del 12 giugno

12/06/2019 18:30   Casa Manzoni, via Morone 1 - Milano

Tuffarsi in storie intense e profonde, sperimentare, confrontare, criticare e sognare: continua l'avventura per i Lettori coraggiosi del Circolo. Mercoledì 12 giugno i ragazzi dagli 11 ai 16 anni, insieme a Lodovica Cima e Christian Hill, si affronteranno per l'ultima sfida di lettura prima della pausa estiva. L'appuntamento è a Casa Manzoni per le 18.30.
Per partecipare scrivete a...

Leggi tutto →

Giovani violini per allegri bibliofili

06/06/2019 18:30   Casa Manzoni, via Morone 1 - Milano

Pomeriggio fra libri e musica al Circolo. Volumi antichi, veri o falsi, sono quelli che passano per le mani di una simpatica combriccola di bibliofili - non troppo dissimile dagli amici del Circolo Pickwick – tutti innamorati della letteratura e in perenne attesa di avventure. Mario Baudino, giornalista e scrittore, li ha radunati in un romanzo, colto e scanzonato, Il violino di Mussolini – Una storia grossomodo d’amore (Bomp...

Leggi tutto →

L'amore al tempo della Brexit

23/05/2019 18:30   Casa Manzoni, via Morone 1 - Milano

Imperdibile incontro al Circolo dei Lettori. Insieme a una coppia sull’orlo del divorzio, e anche per questo costretta a lasciare Londra, intraprenderemo un viaggio nell’Inghilterra di oggi, politicamente scissa e in piena crisi economica a causa della Brexit. A raccontarla un’ospite d’eccezione: Amanda Craig, scrittrice e giornalista britannica, autrice dell’appassionante romanzo Le circostanze, appena pubblicato da...

Leggi tutto →

Amici per la pelle

15/05/2019 17:15   Casa Manzoni, via Morone 1 - Milano

Trille e Lena sono migliori amici. Inseparabili, spensierati e amabilmente incauti, agiscono con un unico obiettivo: vivacizzare le giornate che scorrono lente. Lodovica Cima leggerà Cuori di Waffel di Maria Parr e stimolerà la creatività dei piccoli lettori tramite un laboratorio espressivo: i bambini costruiranno un fumetto d’avventura tra due amici. L’incontro è riservato a bambini dai 6 ai 10 anni...

Leggi tutto →

Lettori coraggiosi - Incontro del 15 maggio

15/05/2019 18:30   Casa Manzoni, via Morone 1 - Milano

Tuffarsi in storie intense e profonde, sperimentare, confrontare, criticare e sognare: continua l'avventura per i Lettori coraggiosi del Circolo. Mercoledì 15 maggio alle ore 18.30 i ragazzi dagli 11 ai 16 anni, che si riuniscono una volta al mese a Casa Manzoni, si affronteranno per una sfida speciale: si confronteranno su due libri scritti da Lodovica Cima e Christian Hill, coordinatori e responsabili del proge...

Leggi tutto →

La corsa al potere dei Visconti, signori di Milano

09/05/2019 18:30   Casa del Manzoni - Via Gerolamo Morone 1

Una dinastia, una città, un secolo: casata simbolo di Milano, i Visconti riuscirono a imporsi nella feroce lotta per la supremazia che imperversava nell’Italia del Trecento. Nella narrazione, seducente e documentata, I Visconti. Le battaglie della vipera, appena pubblicato da Rizzoli, Daniela Pizzagalli, scrittrice, storica ed esperta di Medioevo e Rinascimento, dà voce ai protagonisti della scena politica italiana dell’...

Leggi tutto →

Visse d'arte. La vita intensa di Peggy Guggenheim

dal 18/04/2019 al 18/05/2019 18:30   Casa Manzoni, via Morone 1 - Milano

Quaranta anni fa moriva Peggy Guggenheim, donna anticonformista e visionaria che rivoluzionò la storia dell’arte del ‘900. Collezionista determinata e appassionata, acquistò la maggior parte delle opere direttamente dagli artisti, aiutandoli economicamente e dedicando loro alcune mostre per sostenere le loro carriere. Lo fece per Jean Arp, Vasilij Kandinskij, Max Ernst, Salvador Dalí, Joan Miró, Jackson Pol...

Leggi tutto →

Se io fossi un libro

16/04/2019 17:15   Casa del Manzoni - Via Gerolamo Morone 1

Dalla lettura all’esercizio di fantasia con tutti gli ingredienti delle storie più belle. Lodovica Cima leggerà l’albo illustrato Se io fossi un libro, commentando le immagini, e stimolerà la creatività dei piccoli lettori tramite un laboratorio espressivo: i bambini sceglieranno il proprio libro preferito e ne realizzeranno la copertina illustrata. L’incontro è riservato a bambini dai 6 ...

Leggi tutto →

Le disobbedienti. Storie di donne che hanno cambiato l'arte

04/04/2019 18:30   Casa del Manzoni - Via Gerolamo Morone 1

Pomeriggio all’insegna del femminile e dell’arte al Circolo. Sei pittrici note e meno note – Artemisia Gentileschi, Élisabeth Vigée Le Brun, Berthe Morisot, Suzanne Valadon, Charlotte Salomon, Frida Kahlo – sono state raccontate dalla penna elegante e intensa di Elisabetta Rasy, scrittrice e saggista, in un bel libro appena uscito da Mondadori, Le disobbedienti. Ognuna di loro è un personaggio singolar...

Leggi tutto →

La lingua del cuore

28/03/2019 18:30   Casa Manzoni, via Morone 1 - Milano

Arrivata in Italia all’età di sedici anni per uno scambio culturale, l’americana Heddi Goodrich resta a Napoli per quasi un decennio. Un periodo vissuto intensamente e raccontato, con un italiano letterario di rara bellezza, nel suo romanzo d’esordio: Perduti nei Quartieri Spagnoli, pubblicato da Giunti. Al centro del libro un’appassionante storia d’amore: per una città, per un giovane uomo, ma anche...

Leggi tutto →

Nel paese delle parole

27/03/2019 17:15   Casa Manzoni, via Morone 1 - Milano

Dalla lettura all’esercizio di fantasia con tutti gli ingredienti delle storie più belle. Lodovica Cima leggerà la fiaba della fata distratta e stimolerà la creatività dei piccoli lettori tramite un laboratorio espressivo sulle parole: conoscendole per forma, colore e significato, i bambini potranno costruire la propria storia. L’incontro è riservato a bambini dai 6 ai 10 anni con prenotazione ...

Leggi tutto →

Dante magico

14/03/2019 18:30   Casa Manzoni, via Morone 1 - Milano

Pomeriggio eccentrico al Circolo. Pier Luigi Vercesi racconta una storia che ha appena ricostruito ne Il naso di Dante, pubblicato da Neri Pozza. Grazie a più di 200 lettere ritrovate, questa affascinante vicenda si muove fra la Londra dell’Ottocento preraffaellita e il Medioevo fiorentino di Dante e Giotto, quando il pittore dedicò al poeta un ritratto, riscoperto nel 1840 da uno stravagante artista inglese con la passione pe...

Leggi tutto →

L'avventura di Leonardo e l'ardore di Michelangelo

dal 28/02/2019 al 28/03/2019 18:30   Casa Manzoni, via Morone 1

Pomeriggio speciale al Circolo dei Lettori. In occasione del suo 1°compleanno, il Circolo festeggia Il secolo dei giganti, la trilogia, in corso di pubblicazione da HarperCollins, dedicata a Leonardo, Michelangelo e Raffaello. L'autore Antonio Forcellino, fra i maggiori studiosi europei del Rinascimento, e Flavio Caroli, noto critico d’arte, ripercorreranno la vita di Leonardo da Vinci, quest’anno celebrato a cinquecento an...

Leggi tutto →

Il catalogo delle maestre

27/02/2019 17:15   Casa Manzoni, via Morone 1

Sul pianeta Arret sono in commercio dei nuovi favolosi giocattoli: le maestre robot. Guidati nella lettura da Lodovica Cima, i piccoli lettori conosceranno le prime maestre in catalogo e avranno la possibilità di realizzare la propria maestra ideale, in parole e immagini.  L’incontro è riservato a bambini dai 6 ai 10 anni con prenotazione obbligatoria all’indirizzo comunicazione@ilcircolodeilettori.it. I po...

Leggi tutto →

Le nostre parole attraverso gli oggetti

14/02/2019 18:30   Casa Manzoni, via Morone 1

Pomeriggio virtuale al Circolo. Insieme a Giuseppe Antonelli, autore di un libro rigoroso e insieme di alto valore divulgativo, Il museo della lingua italiana, appena uscito da Mondadori, potremo visitare le tante sale di un luogo che ancora non esiste e, attraverso le immagini, ricostruire la seducente, ricca storia della nostra lingua. L’italiano è stato per secoli una lingua fondata sul prestigio letterario: una lingua soprattu...

Leggi tutto →

Storie dal freddo

30/01/2019 17:15   Casa Manzoni, via Morone 1

Dalla lettura all’esercizio di fantasia con tutti gli ingredienti delle storie più belle. Lodovica Cima guiderà alla lettura di alcune fiabe della tradizione nordica, scegliendo quelle più vicine ai gusti dei bimbi di oggi e stimolerà all’espressione creativa i piccoli lettori tramite un divertente esperimento di scrittura sulla metafora. L’incontro è riservato a bambini dai 6 ai 10 anni,...

Leggi tutto →

Lettori coraggiosi - Incontro del 30 gennaio

30/01/2019 18:30   Casa Manzoni, via Morone 1

Tuffarsi in storie intense e profonde, sperimentare, confrontare, criticare e sognare: comincia una nuova avventura per i giovani e appassionati lettori del Circolo. Il gruppo di ragazzi dagli 11 ai 16 anni si riunirà una volta al mese a Casa Manzoni. I partecipanti saranno divisi in squadre, capitanate da Lodovica Cima e Christian Hill, scrittori per bambini e ragazzi. Ogni squadra leggerà un libro e, durante l’incontro su...

Leggi tutto →

Stendhal e Milano

24/01/2019 18:30   Casa Manzoni, via Morone 1

«Un mattino entrando a Milano, in una bella mattinata di primavera, e che primavera! Ero in Corsia del Giardino, poco dopo in via Bigli all’inizio della Corsia di Porta Nuova. Questa città divenne per me il più bel luogo della terra». È il primo incontro con Milano di un diciassettenne che si chiamava Henri Beyle: sottotenente di cavalleria, arrivato con la  grande armée guidata dal console Napol...

Leggi tutto →

Berlino, la città moderna. Libri, follie e musiche prima del buio

10/01/2019 18:30   Casa Manzoni, via Morone 1

Dall’Europa intera, tutti, ma proprio tutti accorrevano a Berlino negli anni che precedettero la lunga notte del nazismo. Erano intellettuali come Kafka, Walser, Roth, Auden, Isherwood, Nabokov, Pasternak. E quasi tutti scrivevano - romanzi, poesie, racconti, reportages, saggi di filosofia -, sorretti da una intensa fiducia nella parola, una fede laica che di lì a poco sarebbe stata messa a tacere. Luigi Forte, eccellente germanista ...

Leggi tutto →

British glamour: da Downton Abbey alle sorelle Mitford

13/12/2018 18:30   Casa Manzoni, via Morone 1

Pomeriggio brillante al Circolo dei Lettori. Chi ha amato Downton Abbey, i suoi personaggi in punta di impeccabile forchetta, le splendide ambientazioni d’antan, i favolosi abiti primo Novecento, potrà incontrare Jessica Fellowes, nipote dell’autore che ha ideato la pluripremiata serie televisiva. Scrittrice e giornalista, conosciuta per aver scritto cinque libri sui retroscena della celebre fiction inglese, sarà in Ital...

Leggi tutto →

Clara, Cristina e le altre: le signore del Romanticismo milanese

05/12/2018 18:30   Casa Manzoni, via Morone 1

Fin dal tardo Settecento nei salotti di Milano si respirava la cultura di tutta Europa. Dall'inizio dell'Ottocento nelle case di Clara Maffei, Cristina di Belgioioso e molte altre nobildonne milanesi entrò anche la politica. Si doveva creare una classe dirigente che avrebbe finalmente sostituito quella di francesi e austriaci. E le donne sarebbero state determinanti. Il loro ruolo e i loro ritratti saranno ricostruiti da tre eccell...

Leggi tutto →

Desiderio di cose leggere

29/11/2018 18:30   Casa Manzoni, via Morone 1

Pomeriggio di intense emozioni al Circolo dei Lettori. Elisabetta Vergani, da anni appassionata cultrice e interprete dei versi di Antonia Pozzi, leggerà le poesie che lei stessa ha curato per il volume appena uscito da Salani, libro prezioso dal quale la serata prende il titolo. Un titolo lieve, felice che contrasta con il pensiero che ha dominato la breve vita della Pozzi, giovane donna nata a Milano a inizio Novecento, amante della l...

Leggi tutto →

Piccole storie del bosco

28/11/2018 17:15   Casa Manzoni, via Morone 1

Il bosco è un piccolo mondo incantato in cui accadono mille cose nascoste. Lodovica Cima guiderà alla lettura di storie ambientate nel bosco in modo da creare l’atmosfera  che  stimoli i bambini a scrivere delle lettere impersonando gli animali del bosco: Talpa che scrive a Scoiattolo, Ghiro che scrive a Gufo, Istrice scrive a Leprotto e tutti raccontano la loro amicizia. L’incontro è riservato a bamb...

Leggi tutto →

Il Circolo dei Lettori di Milano a BookCity 2018

16/11/2018 21:00   Casa Manzoni, via Morone 1

Il Circolo dei Lettori di Milano, in collaborazione con il Centro Nazionale di Studi Manzoniani, partecipa a BookCity Milano 2018! Dal 16 al 18 novembre terremo dieci incontri in due importanti sedi milanesi: Casa del Manzoni e lo spazio Hug Milano. Parleremo di letteratura, di editoria, di geografie contemporanee in un panorama non solo italiano. ...

Leggi tutto →

Le case della musica romantica

08/11/2018 18:30   Casa Manzoni, via Morone 1

L'appuntamento prende spunto dal magnifico libro di Piero De Martini, Le case della musica, edito da Il Saggiatore, “un libro illuminato, consacrato al conoscere” ha scritto Quirino Principe, ricco di storie private e di seducenti immagini che ci conducono nelle stanze delle dimore abitate da Schubert, Schumann, Brahms, Liszt, dalle loro biografie e dalle immortali melodie che hanno composto. Luoghi magici, raccolti, segreti, vita...

Leggi tutto →

Linciaggio sotto gli occhi di Manzoni

26/10/2018 18:30   Casa Manzoni, via Morone 1

Pomeriggio speciale al Circolo dei Lettori, dedicato ad Alessandro Manzoni e all'efferato eccidio al quale l'autore dei Promessi Sposi dovette assistere nell'aprile 1814 quando la folla inferocita ridusse a brandelli il corpo del ministro delle Finanze Giuseppe Prina, colpevole di imporre ai milanesi nuove tasse, balzelli e prestiti forzati per ordine di Napoleone. Un delitto efferato che avrebbe turbato lo scrittore per sem...

Leggi tutto →

I viaggi di Ulisse

24/10/2018 17:15   Casa Manzoni, via Morone 1

Il lungo viaggio di Ulisse è un’avventura dalle mille facce, che incanta da generazioni. Lodovica Cima guiderà alla lettura di alcuni episodi dell’Odissea, scegliendo quelli più entusiasmanti e stimolerà all’espressione creativa i piccoli lettori che inventeranno il loro Diario di Viaggio personalizzato. L’incontro è riservato a bambini dai 6 ai 10 anni e la prenotazione è ob...

Leggi tutto →

Marsiglia in noir

11/10/2018 18:30   Casa Manzoni, via Morone 1

Leggere Marsiglia in noir significa abbandonare lo sguardo del turista e ritrovare vicoli, porticcioli, bar, piccoli ristoranti, negozi, botteghe e piazzette ignote ai più. Ma, soprattutto, significa incontrare quello che è diventato il suo autore simbolo, Jean-Claude Izzo che, insieme ad altri scrittori francesi, ha fatto di Marsiglia il seducente epicentro dei suoi romanzi polizieschi. Leggere Marsiglia in noir significa andare al...

Leggi tutto →

Gli esordi di chi ha talento

dal 27/09/2018 al 27/10/2018 18:30   Casa Manzoni, via Morone 1

Pomeriggio insolito al Circolo dei Lettori, quando assisteremo a una sorta di nobile gara di generosità tra Sandro Veronesi e Marco Missiroli che, insieme, vogliono sostenere il primo libro di Marco Amerighi, scrittore dal talento sicuro. “Le nostre ore contate” (da poco uscito per le Strade blu di Mondadori) è un romanzo dalle tematiche intense – la forza del passato, i padri lontani, le fabbriche dell’amian...

Leggi tutto →

Fiabe a merenda

26/09/2018 17:00   Casa Manzoni, via Morone 1, Milano

Tante fiabe classiche da assaggiare. Dalla lettura, all'esercizio di fantasia con tutti gli ingredienti delle fiabe più belle. Lodovica Cima, guiderà alla lettura di alcune fiabe tradizionali, scegliendo quelle più vicine ai gusti dei bimbi di oggi e stimolerà all'espressione creativa i piccoli lettori che inventeranno la loro fiaba personalizzata. L'incontro è riservato a bambini dai 6 ai 10 anni...

Leggi tutto →

A Capri, a Capri!

13/09/2018 18:30   Casa Manzoni, via Morone 1, Milano

Prima di salutare l'estate, il Circolo dei Lettori dedica un pomeriggio all'isola italiana più amata dagli artisti. Nel corso di gran parte del Novecento, Capri è stata rifugio di pittori, scrittori, musicisti, intellettuali eccentrici, dandy e personaggi che hanno lasciato un segno indelebile non solo fra stradine e faraglioni, spiagge e piazzetta ma, soprattutto, nella cultura occidentale: dai futuristi di Marinetti a Walt...

Leggi tutto →

Arlecchino a Milano nel teatro, nel cinema, nell'arte

12/07/2018 18:30   Casa Manzoni, via Morone 1 - Milano

Milano, 1948: l’euforia è nell’aria, nonostante le macerie della guerra. Il Piccolo Teatro di Paolo Grassi è già stato inaugurato e l’Arlecchino servitore di due padroni, diretto da Strehler, ha ottenuto un clamoroso successo. Lucio Fontana, tornato dall’Argentina, vuole partecipare alla rinascita della città e collabora alla costruzione di un cinema che porterà il nome della grande masch...

Leggi tutto →

SCUOLA SENZA RAZZISMO

02/07/2018 18:30   Casa Manzoni, via Morone 1

Alle 18.30 Casa Manzoni - dove da marzo si svolgono gli incontri del Circolo dei Lettori diretto da Laura Lepri, che introduce l'appuntamento - ospita le letture, dedicate al tema della "scuola senza razzismo", di Tahar Ben Jelloun, poeta, romanziere e giornalista, Premio Goncourt 1987, autore - tra gli altri - di Il razzismo spiegato a mia figlia (1998, ripubblicato nel 2010) e il più recente Il terrorismo spi...

Leggi tutto →

Per voi lettori! Storie bellissime dal mondo dei libri e dei giornali

21/06/2018 18:30   Casa Manzoni, via Morone 1

Il Circolo dei Lettori presenta: PreText. E’ uscito il 7° numero di una rivista unica nel panorama italiano, dedicata ai libri del passato e del futuro, agli editori-capitani coraggiosi, al giornalismo nazionale e internazionale, alla parola stampata da Gutemberg a Internet. Diretta da Ada Gigli Marchetti e Pier Luigi Vercesi, la rivista è bella perché colta e divulgativa, informata e leggibile, rigorosa e brillante. Con i...

Leggi tutto →

Premio Neri Pozza/Il Circolo dei Lettori di Milano - Sezione Giovani - 2018-2019

dal 12/06/2018 al 30/09/2018 00:00  

Neri Pozza editore, in collaborazione con il Circolo dei Lettori di Milano, bandisce, all’interno del Premio Nazionale di Letteratura Neri Pozza, il concorso denominato  Premio NERI POZZA/ IL CIRCOLO DEI LETTORI DI MILANO – Sezione Giovani. Il concorso è riservato agli autori di un romanzo inedito partecipanti al Premio Nazionale di Letteratura Neri Pozza che abbiano età inferiore ai 35 anni. L’opera vincit...

Leggi tutto →

Passeggiata con Medardo

09/06/2018 10:30   Cimitero Monumentale di Milano

VISITA GUIDATA al Cimitero Monumentale di Milano per conoscere la storia – e vederli da vicino – dei monumenti funebri di Medardo Rosso, scultore tra i più innovativi dell’arte moderna e contemporanea. Max 15 persone Appuntamento all’ingresso del Cimitero Monumentale PER ISCRIVERSI: comunicazione@ilcircolodeilettori.it Saremo guidati da Sharon Hecker, una delle massime esperte internazionali di Medardo Ross...

Leggi tutto →

Buon compleanno, il Saggiatore!
60 anni con un Libro e un Quartetto

07/06/2018 18:00   Casa Manzoni, via Morone 1 - Milano

Pomeriggio di festa al Circolo dei Lettori. Fondata nel 1958, la casa editrice il Saggiatore raggiunge quest'anno un traguardo importante. Nel suggestivo cortile di Casa Manzoni verrà festeggiata da lettori, amici, giovani redattori, collaboratori e ospiti d'eccezione: Pierluigi Vercesi, giornalista e bibliofilo, ne racconterà la lunga storia, le stagioni felici e quelle più impervie, i libri che hanno fatto conoscere...

Leggi tutto →

Un amore tormentato

23/05/2018 18:00   Casa Manzoni, via Morone 1

Elsa Morante e Alberto Moravia si conoscono una sera del 1936, in una birreria romana. Ed è passione a prima vista, quella medesima notte. Lui è già uno scrittore affermato che ha scritto il suo capolavoro, Gli indifferenti, lei è l’ambiziosa autrice di alcuni racconti. In entrambi arde l’assoluto della scrittura. Insieme attraversano il matrimonio, la guerra, i tradimenti reciproci, i successi letterari, s...

Leggi tutto →

Rimbaud a Milano

10/05/2018 18:30   Casa Manzoni, via Morone 1 - Milano

Nella primavera del 1875 un fantasma si aggira per Milano: Arthur Rimbaud. Per due settimane sarà ospite di una misteriosa vedova in un palazzo che affaccia su Piazza del Duomo. Dopo quel soggiorno, il poeta “veggente” smetterà di scrivere versi per fare il mercenario, l'inserviente in un circo, il commerciante di caffè, cuoio e  avorio. In Rimbaud e la vedova (SKIRA), Edgardo Franzosini si è messo...

Leggi tutto →

Forsennatamente Mr. Foscolo

19/04/2018 18:30   Casa Manzoni, via Morone 1

Inseguito dai debitori, vittima di editori rapaci, capace di spese folli, innamorato a ogni battito di ciglia femminile, polemista e traduttore, conferenziere e dandy, Ugo Foscolo vive a Londra, dopo la fuga dall’Italia. Con una scrittura dal passo brillante, ironica e insieme partecipe del precipizio che inghiottirà l’artista più romantico della letteratura italiana, Luigi Guarnieri ne ricostruisce gli ultimi anni vissu...

Leggi tutto →

La famiglia, le città, i libri, gli amici.
Il mondo di Natalia

29/03/2018 18:30   Casa Manzoni, via Morone 1

Pomeriggio dedicato a Natalia Ginzburg e al bellissimo ritratto - intenso per luci e ombre, narrazione dei successi e delle inquietudini - che Sandra Petrignani le ha dedicato con emozione ne La corsara (Neri Pozza), già alla terza ristampa. Grazie a immagini inedite, rivedremo le sue case e le sue città, Palermo, Torino, Roma; e gli amici di una vita, Cesare Pavese, Giulio Einaudi, Adriano Olivetti, Cesare Garboli, Elsa Morante, Al...

Leggi tutto →

Il Circolo dei Lettori a Tempo di libri

dal 08/03/2018 al 11/03/2018

Dopo l’inaugurazione a Casa Manzoni, il rinnovato Circolo dei Lettori partecipa a Tempo di Libri , nel desiderio di collaborare con le più importanti istituzioni culturali della città. E propone quattro incontri: due dedicati alle donne - protagoniste Virginia Woolf e Katherine Mansfield, Lucrezia Borgia e Isabella d’Este - uno ai bambini più piccoli; e, infine, una brillante lettura manzoniana affi...

Leggi tutto →

Medardo Rosso da Milano all'Europa, straniero ovunque

01/03/2018 18:30   Casa Manzoni, Via Morone 1

Il rinnovato Circolo dei Lettori inaugura a Casa Manzoni, dimora storica del grande scrittore, un nuovo ciclo di incontri - Le storie dell’arte -. Artista fra i più innovativi dell’arte moderna e contemporanea, grazie al seducente e rigoroso saggio di Sharon Hecker, Un monumento al momento (Johan&Levi Editore), lo scultore Medardo Rosso rivive nella Milano di fine Ottocento, città operosa e vivace culturalmente, anti...

Leggi tutto →

00/00/0000  

...

Leggi tutto →