RIVISTE LETTERARIE


            



NUOVO NUMERO
Articolo 128-133 numero 25 - NESSUNA PIETAS PER L'EBREO


Giuliano Gerbi nella tempesta del 1938

Cronista sportivo apprezzatissimo, dopo aver raccontato il Tour de France, con la vittoria di Bartali, venne "cacciato" in obbedienza alle leggi razziali. Due lettere fanno luce sull'accanimento nei suoi confronti da parte del direttore del corriere Borelli


Scarica il pdf




Altri Numeri:




25 - PreText - Libri & Periodici, del loro passato del loro futuro


LEGGERE, SOCIALIZZARE

ECCO COME STA CAMBIANDO IL NOSTRO RAPPORTO CON LA LETTURA


Scarica il pdf




24 - PreText - Libri & Periodici, del loro passato del loro futuro


LA SCUOLA CHE REINVENTO' IL LIBRO

MEZZO MILLENNIO DOPO GUTENBERG IN GERMANIA SI RINNOVAVA LA STAMPA


Scarica il pdf




23 - PreText - Libri & Periodici, del loro passato del loro futuro


“I LIBRI PER BAMBINI PIÙ BELLI DEL MONDO”

QUANDO ROSELLINA ARCHINTO FONDÒ LA EMME EDIZIONI


Scarica il pdf




Articolo 92-99 Numero 23 - ARTISTI DELLA STAMPA


La Fratelli Tensi tra litografia, fototipia e cromolitografia

Dai libri, carte e manifesti destinati alla nuova borghesia tardo ottocentesca all'editoria per ragazzi: gli anni in cui il mercato librario viveva la sua primavera


Scarica il pdf




Articolo 18-25 Numero 23 - LIBRI E LETTORI NELL’ITALIA DEL SETTECENTO


La circolazione delle nuove idee genera «una gran libidine di stampare».

Da Venezia a Napoli, le capitali della tipografia


Scarica il pdf




Articolo 110-117 Numero 23 - IL GENIO ECLETTICO


L'archivio di Giovanni Testori tra teatro, arte e letteratura

La sua casa è diventata un museo dove, oltre a incontrare ad ogni passo il gusto del proprietario, si respira aria di Novecento


Scarica il pdf




Articolo 104-109 Numero 23 - IL TENUE BIBLIOMANE


Viaggio tra i 18.000 volumi appartenuti a Giorgio Manganelli

La sua era la biblioteca di un bibliofilo che si era lasciato sedurre dal libro di Helene Hanff 84 Charing Cross Road


Scarica il pdf




Articolo 54_59Numero 21-22 - ADESCARE I COMPRATORI


La storia e il ruolo della fascetta editoriale.

Italo Calvino confessò di andare nel panico ogni volta che doveva partorire un "soffietto".


Scarica il pdf




Articolo 42_47_ Numero 21-22 - I dolori del giovin poeta


Le disavventure editoriali di Alessandro Manzoni.

Prima della fallimentare edizione illustrata de I Promessi sposi, i "guai" dell'Imbonati.


Scarica il pdf




Articolo 210_215_Numero 21-22 - Gentili "Perfidie"


MURA (MARIA ASSUNTA GIULIA VOLPI) LA GRANDE RIVALE DI LIALA

Una scrittrice e giornalista tra le più spregiudicate e brillanti del Novecento, uno scandalo letterario e un fatale incidente nella ricostruzione di Marcello Sorgi


Scarica il pdf




Articolo 198_205_Numero 21-22 - VERSI SOTTO LA MADUNINA


GRANDI LETTERATURE DIALETTALI D'ITALIA: LA MILANESE.

Un progetto per recuperare alla cultura italiana la fitta trama di tradizioni locali.


Scarica il pdf




Articolo 18_23_Numero 21-22 - L'OSTINATO GENIALE


L'avventura editoriale di Livio Garzanti.

Il racconto di chi l'ha conosciuto e ha diretto la sua impresa prima che la lasciasse.


Scarica il pdf




21-22 - 21-22 - PreText - Libri & Periodici, del loro passato del loro futuro


C'ERA UNA VOLTA LA STAMPA, BELLEZZA!

Ricordo di Ettore Mo, grande inviato speciale nelle guerre del 900


Scarica il pdf




Articolo 98 -105 - Numero 20 - SCRITTORI AL GIRO D'ITALIA


Il romanzo rosa scritto dalle grandi penne.

Da Buzzati alla Ortese, da Malaparte a Gatto: così la competizione ciclistica entrò nel mito.

 


Scarica il pdf




Articolo 42-49 - Numero 20 - UNA VITA PER I LIBRI ALTRUI


Il lavoro editoriale di Italo Calvino.

Dall'oscura attività svolta all'Einaudi ai "risvolti" firmati quando si trasferì a Parigi.


Scarica il pdf




20 - PreText - Libri & Periodici, del loro passato del loro futuro


LO SCOIATTOLO DELLA PENNA E IL MESTIERE DELL'EDITORE

E se fosse un algoritmo a stabilire che libri dobbiamo leggere?

 


Scarica il pdf




Articolo 42_55_Numero 18-19 - L'editore allo specchio


La memoria di chi pubblica libri

Percorsi autobiografici di chi fa un mestiere difficilmente definibile.  

Da Barbèra a Bompiani a Calasso: bastavano forse solo i loro cataloghi a rappresentarli.

Eppure la ricerca del senso del loro lavoro li ha spinti ad addentrarsi in un'analisi che non li ha quasi mai trovati d'accordo.


Scarica il pdf




Articolo 220_225 _ Numero 18-19 - La metamorfosi del libro


Quando il libro si allontana dalla sua forma canonica e consolidata del tempo.

La IV edizione di OGGETTO LIBRO, Biennale Internazionale del libro d'artsita e di design


Scarica il pdf




Articolo 204-211_Numero 18-19 - Fiorivano i loro romanzi


Donne di penna e… di terra

La passione delle scrittrici per la natura. Per ispirarsi? per fuggire da ruoli angusti? solo
per amore? nel giardino ritrovavano se stesse.


Scarica il pdf




Articolo 16-22_Numero 18-19 - Libri e storie da ascoltare


Dall'audiobook al podcast: come il lockdown ha cambiato le nostre abitudini.

L’Italia era la più restia ad accogliere la tendenza che aveva preso piede già da anni nei paesi nordici, nonostante la nostra scarsa propensione alla lettura. Ma ora...


Scarica il pdf




Articolo 156_161_Numero 18-19 - Lo tsunami di internet


Come cambiano le abitudini di studiosi e lettori che un tempo affollavano le sale di via Brera.

E come la biblioteca ha saputo reagire nonostante la scarsità di fondi.


Scarica il pdf




18-19 - PreText - Libri & Periodici, del loro passato del loro futuro


IL RITORNO DELLA CULTURA ORALE

Dall'audiobook al podcast: come cambiano le nostre abitudine

Con un inserto sperciale sulla Biblioteca Braidense


Scarica il pdf




17 - PreText - Libri & Periodici, del loro passato del loro futuro


L'EDITORIA AI TEMPI DELLA CRISI

Tornano a calare le vendite dei libri? Come correre ai ripari?


Scarica il pdf




Articolo 64-68 _Numero 16 - Il libro non invecchia


La "lunghissima" storia dell'editoria nel secolo detto "breve".
Piazzoni intreccia mirabilmente le vicende di pensatori, scrittori, imprenditori e lettori.


Scarica il pdf




Articolo 60-64_Numero 13-14 - Eroi. Non solo di carta


25 anni fa Enrico Mattesini fondava Limina con l'obiettivo di "sdoganare" gli atleti.
Fino ad allora, in Italia, non esisteva un progetto specifico che prevedesse il racconto di personaggi che facevano sognare i tifosi.


Scarica il pdf




Articolo 20-27_Numero 16 - La cultura dei lavoretti


Come cambia (o dovrebbe cambiare) l'occupazione nel settore culturale.
Un luogo comune vorrebbe relegare i mestieri creativi a poco più di un hobby: "ti rendono felice, vuoi anche essere pagato?". Eppure creano occupazione (malpagata) per 1,5 milioni di persone con un significativo impatto sul PIL.


Scarica il pdf




Articolo 14-19_Numero 16 - Educare al libro e oltre


Scelte strategiche per salvare la lettura.
Come impariamo a leggere? Le neuroscienze mandano in soffitta vecchie convinzioni.
La proposta di Naomi Baron per vivere in un mondo multimediale e continuare a pensare.
 


Scarica il pdf




Articolo 10-13_Numero 16 - Salvate la nobile signora!


Cronaca di un'agonia annunciata: il caso della Biblioteca Nazionale Braidense.
Di 32 bibliotecari nel 2005, il prossimo anno, se nulla cambia, ne resterà uno solo. Mancano gli spazi e le promesse fatte sono rimaste tali.


Scarica il pdf




16 - PreText - Libri & Periodici, del loro passato del loro futuro


SALVATE LA VECCHIA SIGNORA

Appello per la Biblioteca Nazionale Braidense di Milano.


Scarica il pdf




Articolo 38-43_Numero 15 - Il futuro della memoria


Le nuove tecnologie per un sapere diffuso.
Le "arrocate fortezze" dove si ordinavano e conservavano documenti e libri si trovano di fronte alla sfida di aprirsi a una più facile accessibilità.
Con ancora qualche dilemma...


Scarica il pdf




15 - PreText - Libri & Periodici, del loro passato del loro futuro


LIBRI, BIBLIOTECHE, ARCHIVI ALLA SFIDA DEL DIGITALE.

Dopo la stagione del Covid cosa accadrà all'industria culturale?


Scarica il pdf




Articolo 94-99_Numero 13-14 - No rules, siamo inglesi


Storia dell'autoregolamentazione della stampa nel Regno Unito.
Le testate britanniche hanno goduto di un credito immeritato. In realtà sono state spesso al centro di scandali per comportamenti scorretti, fino a che, con la crisi, hanno dovuto...

 


Scarica il pdf




Articolo 158-163_Numero 13-14 - Vestivamo alla straniera


Scialli, shorts e chador: ecco perché la moda italiana parla straniero.
Nel paese delle dominazioni straniere era naturale avvenisse. Ma non solo per questo...


Scarica il pdf




Articolo 154-157_Numero 13-14 - Il volto delle parole


Il Simoncini Garamond e il carattere dell'editoria italiana.
Ideato da un imprenditore italiano, divenne il "marchio di riconoscimento" della Einaudi.


Scarica il pdf




Articolo 136-141_Numero 13-14 - Parole al femminile


Anna Garofalo e la radio libera della Resistenza italiana.
Diede voce alle donne che, come gli uomini, lottavano per la libertà dopo vent'anni di fascismo. Ma appena la DC divenne il primo partito la SI "spinse" nel dimenticatoio.


Scarica il pdf




Articolo 100-105_Numero 13-14 - Donne di penna


Ottavia Mellone Vitagliano, Rosa Menni, Rina Simonetta e la nascita di "Eva".
La vicenda editoriale avviata in epoca fascista e proseguita tutta al femminile.

 


Scarica il pdf




Articolo 10-16_Numero 13-14 - Fuga nel (o dal) libro?


La ricerca di un luogo tutto per noi dove potersi concentrare.
Prima la sopresa del lockdown, poi le inquietudini della fase 2, infine l'incertezza per il futuro. Così l'emergenza sanitaria ha "disturbato" anche il piacere di un romanzo.


Scarica il pdf




13-14 - PreText - Libri & Periodici, del loro passato del loro futuro


LEGGERE AI TEMPI DELLA PANDEMIA.

Biblioteche e scuole chiuse, apprensione per le notizie. E il libro?


Scarica il pdf




Articolo 62-67_Numero 12 - La seduzione del libro


Da Gutenberg ai social, come inventare slogan per vendere tanto.

Segnalazione e informazione non bastano. Diventa allora necessario convincere il potenziale lettore con l'esagerazione, l'effimero... e anche con cifre inventate.


Scarica il pdf




Articolo 50-55_Numero 12 - Come diventammo lettori


Dall'arretratezza preunitaria alla Milano capitale dei libri.
A fine Ottocento il grande balzo avvenne grazie ai colti Treves e Sonzogno. Nel Novecento furono invece due "tipografi", Mondadori e Rizzoli, a conquistare il pubblico di massa.

 


Scarica il pdf




Articolo 34-43_Numero 12 - Perché nasce un editore


Breve ma veridica storia di come si arrivò a fondare La nave di Teseo.
Ciò che accadde quando RCS decise di vendere Bompiani (e gli altri suoi marchi) a Mondadori.

 


Scarica il pdf




Articolo 14-22_Numero 12 - Profumo di carta stampata


Alcune cose che si possono fare con i libri nel ventunesimo secolo.

Oggetti "librificati", l"'odore" dei tomi... e iniziative per portare "a spasso" la lettura.


Scarica il pdf




Articolo 132-137_Numero 12 - Autarchia culturale?


Anni Trenta, il decennio in cui "dilagò" il libro venuto dall'estero.

Lo voleva il lettore: solo un romanzo su quattro presi a prestito nelle biblioteche era italiano.


Scarica il pdf




Articolo 122-127_Numero 12 - Lettore, ti coinvolgerò


Il variegato panorama dei micro-festival.
Nel paese delle mille fiere, la nuova frontiera è rappresentata dall'iniziativa di piccoli centri che mirano a coinvolgere i loro abitanti o appassionati "turisti di nicchia".


Scarica il pdf




Articolo 118-121_Numero 12 - Anatomia del cretino


Fruttero&Lucentini, maestri di editoria e antropologi dei vizi nazionali.
Raccontarono (prima dell'avvento dei social) la caduta del pudore che un tempo l'uomo provava per la propria stupidità. Quello che è accaduto come conseguenza oggi è evidente.


Scarica il pdf




Articolo 10-13_Numero 12 - La dittatura di Google


Siamo scrittori o copywriter? L'equivoco della "forma leggibile".
L'ossessione per una scrittura che non faccia pensare contagia l'esperienza letteraria.

 


Scarica il pdf




12 - PreText - Libri & Periodici, del loro passato del loro futuro


PER FARE UN LIBRO CI VUOLE UN ARTISTA?

Il mondo editoriale sta diventando sempre più fonte d'ispirazione.


Scarica il pdf




Articolo 68-74_Numero 12 - Il richiamo dell'America


Jack London: un successo nell'Italia fascista.

Amato dai lettori dei diversi orientamenti politici. Ognuno vi vedeva i propri ideali. Per chi lo pubblicò fu soprattutto un affare.


Scarica il pdf




Articolo 48-51_Numero 11 - Mamma di tutte le guide


Il Touring Club Italiano alle prese con i libri.

Il primo volume venne realizzato dai "fondatori ciclisti" per far conoscere l'Italia agli italiani.

 

[Fotografia di Lorenzo De Simone]


Scarica il pdf




Articolo 30-35_Numero 11 - All’avventura. Con Eco


Dalle grandi mostre di Palazzo Grassi alla nascita della Nave di Teseo.

Quando i padroni dell'editoria italiana cambiarono e iniziarono a mischiare le carte. Restava una sola via d'uscita: rischiare il tutto per tutto ricominciando da capo.


Scarica il pdf




Articolo 22-28_Numero 11 - Perdersi tra le righe


Come cambia il nostro approccio al testo tra audiolibri e scorribande verticali.

Dalla concentrazione di Dante alla slalom sul tablet. Ci stiamo forse perdendo qualcosa?


Scarica il pdf




Articolo 18-21_Numero 11 - Le macchine ci scrivono


La parola umana incontrerà quella sintetica?

Il libro è, da quando esiste, un nostro intimo compagno. Ma cosa succede se l'autore è un algoritmo? Dobbiamo liberarci dai pregiudizi per una nuova forma di dialogo?


Scarica il pdf




Articolo 138-141_Numero 11 - Far leggere... gli altri


Perché è ancora possibile fare un mestiere sull'orlo di una crisi di nervi.

Una delle regole principali: non ci si deve imporre ma ci si deve porre al servizio. Altra regola: non lamentarsi della concorrenza ma contribuire a promuovere libri belli.


Scarica il pdf




Articolo 120-125_Numero 11 - Duse, lettrice bulimica


Voleva arginare l'ignoranza di attrici e attori.

Alla vigilia della Grande Guerra, immaginò a Roma una casa della cultura. Per realizzarla cedette il suo villino sulla Nomentana, dove abitavano anche Pirandello e la Deledda.


Scarica il pdf




Articolo 10-17_Numero 11 - Negli scrigni del sapere


Visita "senza testimoni" alle biblioteche più belle del mondo.

Un grande fotografo ha "ritratto" le più importanti raccolte di libri e codici.


Scarica il pdf




11 - PreText - Libri & Periodici, del loro passato del loro futuro


COM'È CAMBIATO IL MODO DI LEGGERE?

Troppo superficiali, sempre meno riflessivi. E ora l'audiolibro...


Scarica il pdf




Articolo 72-75_Numero 10 - L'editore schietto


Un ricordo molto personale di Cesare De Michelis.
Se n'è andato dopo aver vinto la sua difficile scommessa, quella di "traghettare" nel futuro un'azienda che, per sua natura, assomiglia più al gioco d'azzardo che a una normale impresa.


Scarica il pdf




Articolo 46-51_Numero 10 - Altre avventure editoriali


Dal rilancio della Fabbri alla Bompiani, con la "deflagrazione" de Il nome della rosa.

La "nuova vita" di Moravia e "L'affaire Sciascia". Fino a quando, da Torino, giunse la telefonata... 


Scarica il pdf




Articolo 38-45_Numero 10 - Una storia finita?


Riflessioni di un grande critico sui libri di fotografia.
Dai lavori di ricerca, ai mondi messi a confronto, alle monografie dei grandi autori. Poi il declino segnato da tv e web. E oggi...


Scarica il pdf




Articolo 32-37_Numero 10 - Il romanzo della scienza


Quando i geni decidono di sedurre il grande pubblico.

Da Konrad Lorenz a Oliver Sacks, dalla fisica per tutti alle avventure della scoperta: segreti di un successo editoriale.


Scarica il pdf




Articolo 26-30_Numero 10 - Quante parole servono?


I manuali di scrittura online raccomandano di essere brevi, per ottenere l'attenzione del lettore. In realtà chi si racconta in Internet è spesso prolisso e ridondante.


Scarica il pdf




Articolo 18-25_ Numero 10 - E l'editore sta a guardare?


Riflessioni su una figura che rischia una crisi di identità. Molte delle tradizionali funzioni sono state esternalizzate. Il suo ruolo oggi è diventato...


Scarica il pdf




Articolo 128-133_Numero 10 - L'anarchia dello scaffale


Come e perchè mantenere in perfetto disordine i propri libri.

Dai monasteri medievali alle biblioteche organizzate del Settecento. Dai lettori ordinati a quelli in balìa della carta. Ecco i vantaggi di abdicare a una rigida catalogazione.


Scarica il pdf




Articolo 114-121_ Numero 10 - La biblioteca dei milanesi


Viaggio nella "Sormani": origine, bombardamento e rinascita. Doveva soddisfare le esigenze di insegnanti e dipendenti comunali. Poi nel dopoguerra...


Scarica il pdf




Articolo 10-17_Numero 10 - Il popolo del libro


L'eredità viene trasmessa attraverso la narrazione, non tramite i geni.
Un fotografo racconta con le immagini ciò che lo scrittore israeliano da poco scomparso Amos Oz e la figlia hanno spiegato in un volume illuminante.
 


Scarica il pdf




10 - PreText - Libri & Periodici, del loro passato del loro futuro


CHE NE SARÀ DEL MESTIERE DI EDITORE

Cambiato motle volte in mezzo millennio si reinventerà ancora...


Scarica il pdf




9 - PreText - Libri & Periodici, del loro passato del loro futuro


FERMATI A LEGGERE E ANDRAI PIÙ LONTANO

Perchè le nuove forme di approccio al testo riducono l'empatia


Scarica il pdf




Articolo 22-27_Numero 7 - Avventure editoriali


Anni gloriosi (e sempre in bilico) nel racconto di un protagonista. Dal Saggiatore alla direzione della Fabbri passando per la Verona di Mondadori.


Scarica il pdf




7 - PreText - Libri & Periodici, del loro passato del loro futuro


QUANDO BARZINI INVENTÒ IL REPORTAGE

Cultura di massa: il libro per il grande pubblico prima dell'avvento della tv

Carta o schermo: così il supporto influisce sull'apprendimento 


Scarica il pdf




6 - PreText - Libri & Periodici, del loro passato del loro futuro


CAMBIA IL MONDO DEI LIBRI E DEI GIORNALI

Con la saggistica dedicata al cibo è tutta un'altra storia

La breve vita di un giornale chiamato Indipendente

Lamberto Sechi: ricordi inediti di un grande direttore


Scarica il pdf




5 - PreText - Libri & Periodici, del loro passato del loro futuro


LEGGERE È RIVOLUZIONARIO - Dagli scrittori che si ritrovavano al Bagutta all'epoca di Wikipedia

Quando un pugno di giornalisti progettò Tuttolibri

Nei libri e nella vita può svilupparsi la tendenza all'omicidio

L'Italia unita sentì subito il bisogno di darsi una cucina comune

 


Scarica il pdf




4 - PreText - Libri & Periodici, del loro passato del loro futuro


I LIBRI, I GIORNALI, LE DONNE ... LA GUERRA

La vita agra dell'editor, costruttore, nell'ombra, di bestseller

Quando Bob Noorda rivoluzionò il modo di intendere la grafica

Elisabetta Sgarbi: la lettura resta una esperienza privata

C'era una volta una libreria a Città del Messico


Scarica il pdf




3 - PreText - Libri & Periodici, del loro passato del loro futuro


DOVE ANDRANNO A FINIRE I LIBRI?

Le biografie possono ancora trovare lettori?

Il nazista che "torturò" gli editori

La prima giornalista corrispondente dall'estero

Vigevani, tra libri rari e scrittura 


Scarica il pdf




2 - PreText - Libri & Periodici, del loro passato del loro futuro


I LIBRI NON DEVONO ANNOIARE 

L'era digitale rivoluziona le biblioteche

Quando Alfieri stampava in proprio

Fondi librari del Conservatorio di Milano

I giornali sportivi e il mito dell'atleta 


Scarica il pdf




1 - PreText - Libri & Periodici, del loro passato del loro futuro


I LIBRI? PER SEMPRE

I fotografi svelano l'anima degli scrittori

Com'è già vecchio il blog

Storia del tipografo Lucini

Nel mondo delle riviste femminili


Scarica il pdf




20 - Articolo 22-27_Numero 20


ADELPHI, EDITORE APOLITICO 

Un'avventura controcorrente nel secolo delle ideologie


Scarica il pdf